Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

eddy Retention of Eggs and LArvae in the Catalan Shelf

Descrizione del progetto

Analizzare il ruolo dei vortici nella pesca catalana

Nel Mar Mediterraneo nordoccidentale (NWMED), i vortici anticiclonici a rotazione oraria aumentano la sopravvivenza delle uova e delle larve di pesce fornendo protezione e nutrienti. Tuttavia, i meccanismi alla base di questo processo non sono del tutto noti e ciò rende difficile prevedere l’impatto dei cambiamenti climatici sui primi stadi di vita dei pesci. Con il supporto del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto RELACS studia come il cambiamento climatico influirà sul ruolo dei vortici a sostegno della sopravvivenza delle larve di pesce. L’obiettivo è quello di prevedere l’evoluzione della pesca in ragione dei mutamenti ambientali. Il progetto produrrà anche una relazione che valuta i rischi dei cambiamenti climatici per la pesca catalana e la necessità di adattamento al clima.

Obiettivo

In the Northwestern Mediterranean Sea (NWMED), anticyclonic eddies (clockwise spinning flows) increase fishes’ eggs and larvae (ichthyoplankton, IP) survival rate by providing protection and nutrients. However, the underlying dynamics of this retention and nursing mechanism remain not fully understood, preventing us from anticipating climate change effects on early life stages of strategic fish. RELACS aims to understand if and how climate change will impact the role of eddies in the survival of IP. Combining three novel tools to quantify the presence of these oceanic structures and I will identify the mechanisms by which these eddies retain and nurse IP. I will explore whether expected changes in future climate change scenarios could affect this mechanism. My interdisciplinary knowledge in physical and biological oceanography will be enhanced by addressing this challenge with data from two novel observing systems that will be available for the NWMED (namely, an array of High-Frequency coastal radars (HFR) and the recently launched Surface Water Ocean Topography (SWOT) altimetry mission), and by using an unprecedented set of NWMED numerical simulations. From the observational side, I will leverage my knowledge on the SWOT altimetry data, and gain skills on HFR during my first secondment at Dr. A. Rubio’s team. I will expand my modelling skills at the hosting institution and during a second secondment with Dr. L. Renault. Then, with the help of Coupled Model Intercomparison Project climate projections, I will develop a series of scenarios for the evolution of the early stages of fishes at the region to contribute to predict the expected changes in fisheries due to changes in the environment. Finally, I will transfer the knowledge of the outcomes to society by creating a report evaluating the risks of climate change for Catalan fisheries, and the need for climate adaptation during my non-academic placement at the Catalan Research Institute for Sea Governance.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 206 641,20
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0