Descrizione del progetto
Nuove rotazioni delle colture per l’adattamento dell’agricoltura ai cambiamenti climatici
HORIZON-MISS-2023-CLIMA-01-01 prevede che le regioni dell’UE si assumano la responsabilità di innovare le proprie soluzioni per l’adattamento ai cambiamenti climatici in agricoltura. Le tabelle di marcia co-create a livello locale dovrebbero descrivere in dettaglio gli obiettivi locali per l’adattamento, consentendo ai portatori di interessi regionali di innovare le soluzioni basate sulla natura in linea con le politiche nazionali e internazionali. Il progetto TRANSFORM, finanziato dall’UE, innoverà la rotazione delle colture come soluzione basata sulla natura per gli agricoltori, sostenendo l’adattamento regionale ai cambiamenti climatici. Il progetto riunisce i portatori di interessi all’interno di un processo di innovazione per co-creare tabelle di marcia per l’adattamento agricolo, uno strumento orientato agli agricoltori per innovare le nuove rotazioni e metodi di mappatura per visualizzare gli impatti economici, sociali e ambientali. TRANSFORM sosterrà le regioni nel raggiungimento dell’adattamento ai cambiamenti climatici valutando gli impatti economici, sociali e ambientali delle rotazioni rispetto agli obiettivi delle tabelle di marcia regionali per una migliore pianificazione.
Obiettivo
The vision of the HORIZON-MISS-2023-CLIMA-01-01 call is that Europe’s Regions will be responsible for their sustainable and resilient adaptation to climate change (CC), by developing Roadmaps for adaptation of agriculture to CC. These roadmaps will need to empower regional stakeholders to innovate new, nature-based solutions that meet society’s needs for CC adaptation through better planning that is compatible with national and international policy. TRANSFORM proposes that innovating new crop rotations – the sequences of crops that farmers use to achieve their farming goals – will deliver nature-based solutions for sustainable and resilient CC adaptation in arable and mixed farming. Working in the Atlantic Biogeographic Region (Bio-region) of Europe, we adopt an explicitly multi-actor approach in which stakeholders are in charge of the innovation. TRANSFORM will co-create with stakeholders tools and methods: for Regional-level Roadmaps that describe the needs for adaptation of local people in agriculture; for farmers to innovate crop rotations for their region using the Future Rotations Explorer tool; and, a Toolbox of spatio-temporal methods and tools for stakeholders to explore and evaluate the societal, economic and environmental indicators of impact of rotations. When embedded within our social science methods, these methods and tools will leverage an iterative ‘pipeline to innovation’ for CC adaptation in agriculture that produces lists of acceptable crop rotations, and maps for planning, across the Atlantic Bio-region, and ultimately the whole of Europe. This will allow the European Commission, EU Member States and associated countries and their regions and stakeholders to make progress in attaining the goals of the EU Mission: Adaptation to Climate Change.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.1.2 - Twinning
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.3 - Agriculture, Forestry and Rural Areas
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.4.2.7 - Citizen science
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.1 - Climate Science and Solutions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2023-CLIMA-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75007 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.