Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Defining Clinical and Molecular Phenotypes of Multi-Drug Resistance in difficult to treat Rheumatoid Arthritis

Obiettivo

Rheumatoid Arthritis (RA) is the most common, chronic, inflammatory joint disease with a prevalence of about 1% of the adult population (22M patients worldwide and 7M in EU) and estimated to be responsible for 10,000 disability adjusted life years (DALY's) costing EU society €55B annually. Despite aggressive therapy, about a third of patients have to give up work within 5 years of disease onset mainly due to lack of response to multiple disease modifying anti-rheumatic drugs (DMARDs), multi-drug resistance (MDR). Thus, the main objective of this proposal is to define the clinical and molecular phenotypes leading to MDR in RA patients to prevent when possible or, when not possible, optimise the management of these patients.

MDR-RA is highly relevant to the program, as these patients are often disabled, unable to work and paying a high personal and societal burden. Moreover, MDR-RA is under-researched and the underlying pathobiological mechanisms for resistance remain unknown, while as we have no predictors of therapeutic response to any of currently available drugs, inevitably treatment is based on trial-and-error.

MDR-RA has the ambition of transforming care for these patients and deliver significant advances beyond the state-of-the-art methodologies, as for the first time, molecular pathology will be integrated into clinical, psychosocial, pain perception and imaging profiling in existing clinical cohorts to develop truly holistic predictive models for future clinical use (iCare-RA). The transformative potential of iCare-RA will be tested in a prospective randomised trial in comparison with routine standard of care, while its future implementation potential will be assessed through an early economic modelling. Finally, a strong management and dissemination strategy will facilitate further advancing science in the field, beyond the duration of the project, and future adoption by patients, specialist professional bodies, policy makers and regulatory authorities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2024-DISEASE-03-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA HUMANITAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 707 187,50
Indirizzo
VIA RITA LEVI MONTALCINI 2/4
20072 PIEVE EMANUELE
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (19)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0