Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Social Prescribing to promote and improve access to health and care services for people in vulnerable situations in Europe

Descrizione del progetto

Trasformare l’accesso all’assistenza sanitaria per i gruppi vulnerabili

Molte persone, in particolare quelle in situazioni di vulnerabilità, hanno difficoltà ad accedere all’assistenza sanitaria a causa di barriere sociali; i medici di base spesso incontrano problemi sociali legati alla salute, ma non dispongono dei mezzi per affrontarli in modo efficace. La prescrizione sociale (SP, social prescribing) colma questa lacuna mettendo in contatto i pazienti con un supporto comunitario non clinico attraverso operatori qualificati; ciononostante, sebbene sia promettente per l’integrazione dell’assistenza sanitaria con quella sociale, è tuttora poco esplorata per i gruppi emarginati, tra cui le persone LGBTIQ+, i rifugiati e gli anziani che vivono da soli. Alla luce di tali premesse, il progetto SP-EU, finanziato dall’UE, valuterà e adatterà la SP per questi gruppi avvalendosi di co-creazione, studi controllati randomizzati e ricerca qualitativa in tutta Europa. Raffinando tale tipologia di prescrizione, il progetto cerca di costruire sistemi sanitari equi, incentrati sulle persone e integrati.

Obiettivo

Social Prescribing (SP) is an innovative solution to bridging the gap between primary health care and non-clinical supports and services within the community. SP enables general practitioners who identify health-related social problems to refer patients to a so-called link worker. The link worker provides personalized support and helps these patients to access community resources by addressing any barriers that may exist. SP is an approach to integrate health and social care and strengthen community orientation. SP thereby mitigates the effects of social determinants of health on health outcomes. However, SP has not been tailored to the needs of people in vulnerable situations yet and the effectiveness of SP to improve their access to health and care services remains unknown.
The overall objective of SP-EU is to assess the potential of SP to promote and improve access to health and care services for people in vulnerable situations, focusing on three primary target groups: LGBTIQ persons, refugees and first-generation immigrants and older adults living alone.
SP-EU follows a mixed-methods approach: SP adaptations will be co-created with the target groups, to adapt them to their specific needs and social contexts. A pragmatic randomized controlled trial will assess the effectiveness of the adapted SP to improve access by randomizing 1,776 patients in eight EU countries to receive SP or care as usual. A qualitative analysis in five European countries will explore enabling and limiting factors to the implementation of SP from different stakeholders’ perspectives. Additionally, we will communicate and disseminate results and translate them into policy action.
SP-EU will enable health care systems to implement SP as a scalable, safe, cost-effective and people-centred solution to provide equal access to sustainable care. Thus, SP-EU will enable the transformation of European health care systems to equitable, community-based, people-centred and integrated health care.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2024-CARE-04-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CHARITE - UNIVERSITAETSMEDIZIN BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 543 027,49
Indirizzo
Chariteplatz 1
10117 Berlin
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Berlin Berlin Berlin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (20)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0