Descrizione del progetto
Terapie innovative per il recupero dei disturbi dovuti all’assunzione di sostanze
I disturbi dovuti all’assunzione di sostanze costituiscono un problema sanitario particolarmente diffuso, che contribuisce al 5,4% di tutti gli anni di vita corretti per la disabilità persi a livello globale a causa di alcol e droghe illecite. La sua complessa multimorbilità, che comprende l’assunzione di molteplici sostanze e le condizioni di salute mentale, presenta sfide significative in termini di trattamento; sebbene la musicoterapia si dimostri promettente nel migliorare la motivazione e ridurre il craving, i suoi effetti a lungo termine sono tuttora poco chiari. Per colmare questa lacuna, il consorzio del progetto FALCO, finanziato dall’UE, sta conducendo uno studio clinico multinazionale che prevede la partecipazione di 600 soggetti al fine di valutare l’efficacia della musica attiva e dei gruppi di ascolto rispetto ai trattamenti convenzionali. FALCO si propone di rivoluzionare le cure per i disturbi dovuti all’assunzione di sostanze mediante l’implementazione di terapie innovative ed economicamente vantaggiose, migliorando gli esiti clinici del recupero e la qualità della vita in tutta Europa.
Obiettivo
Objectives and ambition: Substance use disorder (SUD) is associated with a high global burden of disease, with 5.4% of all disability-adjusted life years lost due to alcohol and illicit drugs. Highly prevalent multimorbidity includes polysubstance use, mental health conditions, and other non-communicable and infectious diseases. Where traditional treatments are insufficient alone, music therapy (MT) is highly engaging and improves motivation and craving, but its long-term effects are unknown.
Methodology: In a diverse group of people with SUD across a wide range of age, gender, socioeconomic, and cultural background, a parallel 3-arm assessor-blinded pragmatic multinational randomised clinical trial with embedded exploratory trials and mechanistic studies will determine long-term effects of active music groups (AMG) and music listening groups (MLG) versus treatment as usual (TAU) on addiction severity (primary: 1 year), recovery, and other health and socioeconomic outcomes. Embedded trials will examine short-term effects of individual components of TAU combined with AMG or MLG to determine the best combinations of interventions. Experimental studies will examine mechanisms using neuropsychological tests and brain imaging. With 600 participants in 7 countries randomised, the trial has 80% power on the primary outcome. Patient representatives, HTA bodies, and interventionists have been involved from conception and will ensure feasibility and applicability across Europe.
Impact: FALCO will reduce disease burden through innovative, effective, and affordable treatment and will strengthen research and innovation expertise. Recommendations from FALCO will inform intervention delivery across Europe and beyond, leading to increased safety, effectiveness and cost-effectiveness, and improved quality of life for people with SUD. Stakeholders will be involved in communicating findings in all European countries and regions and ensuring that findings are effectively implemented.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.3 - Non-Communicable and Rare Diseases
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2024-DISEASE-03-two-stage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5838 BERGEN
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.