Descrizione del progetto
Nuovi compositi a base biologica per applicazioni sostenibili
I compositi a base biologica vengono utilizzati in diverse applicazioni; ciononostante, l’evoluzione delle condizioni ambientali richiede un miglioramento nelle loro proprietà e funzionalità. Per affrontare questa necessità, il progetto BIOntier, finanziato dall’UE, creerà una piattaforma per la progettazione, lo sviluppo e la produzione della prossima generazione di materiali compositi a base biologica economici, sostenibili, leggeri e riciclabili. I materiali, che verranno concepiti per offrire proprietà termiche, meccaniche e chimiche migliorate in applicazioni nell’ambito di diversi settori, quali l’automobilistico, l’aerospaziale, l’energetico e quello relativo al trattamento delle acque, saranno resistenti alla corrosione, agli agenti chimici, al fuoco, alla durezza e agli urti, oltre che in grado di sopportare temperature elevate, e integreranno funzionalità di monitoraggio della salute strutturale. Il progetto punta inoltre a far progredire i processi di produzione, a migliorare la sintesi e la stabilità e a ridurre al minimo l’impatto ambientale.
Obiettivo
BIOntier offers innovative solutions to environmental challenges and establishes a holistic, integrated, and industrial-driven platform for the design, development, and scalable fabrication of the next generation of cost-effective, sustainable, lightweight, recyclable bio-based composites (BioC) with enhanced properties (e.g. thermal, mechanical, chemical), functionalities (e.g. corrosion, chemical and fire resistance, hardness and impact resistance, high temperature resistance, structural health monitoring). BIOntier will also advance manufacturing processes, enhancing synthesis and stability and reducing environmental impact. Such BioC and manufacturing capabilities will allow robust connections with end-users and thus develop and qualify the commercial propositions to high TRLs. BIOntier will develop, demonstrate, and validate the efficacy of BioC-enabled products (6 use cases) which will underlie future technologies for different sectors (e.g. automotive, aerospace, energy (hydrogen economy) and water treatment). BIOntier also supports the innovation output and industrialization efforts of the EU initiatives and strategies for circular bioeconomy, building a credible pathway for the newly accumulated knowledge to impact EU industry and society. BIOntier will support a strong EU value chain in translating technology advances from TRL4-5 into concrete innovation opportunities and production capabilities (TRL6-7), with first-mover market advantages of scale in the defined industrial sectors. The consortium consists of 25 partners from 12 countries, representing the full value chain, with leading OEMs, large industries, world-class research and education organisations, and innovative SMEs. BIOntier is designed to ensure maximum impact for the defined industries and society as a whole, significantly contributing to the evolving field of BioC.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria dei materialicompositibiocompositi
- scienze socialieconomia e commercioscienze economichebioeconomia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-CBE-2023
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-JU-IA -Coordinatore
70013 Irakleio
Grecia
Mostra sulla mappa
Partecipanti (23)
10043 Orbassano
Mostra sulla mappa
80686 Munchen
Mostra sulla mappa
48160 DERIO BIZKAIA
Mostra sulla mappa
35400 SAINT MALO
Mostra sulla mappa
51147 Koln
Mostra sulla mappa
48940 Leioa
Mostra sulla mappa
41420 Kocaeli
Mostra sulla mappa
2595 DA Den Haag
Mostra sulla mappa
36400 Porrino Pontevedra
Mostra sulla mappa
10135 Torino
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
08290 Cerdanyola Del Valles (Barcelona)
Mostra sulla mappa
501 15 Boras
Mostra sulla mappa
7000 Mons
Mostra sulla mappa
10128 Torino
Mostra sulla mappa
77600 YALOVA
Mostra sulla mappa
3150 Wilhemsburg
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
08034 Barcelona
Mostra sulla mappa
20009 San Sebastian Guipuzcoa
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
01100 BELLIGNAT
Mostra sulla mappa
28903 Getafe (Madrid)
Mostra sulla mappa
46022 Valencia
Mostra sulla mappa
10148 Tallinn
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
06980 Ankara
Mostra sulla mappa
Partner (1)
Le organizzazioni partner contribuiscono all’attuazione dell’azione, ma non sottoscrivono l’accordo di sovvenzione.
NE1 8ST Newcastle Upon Tyne
Mostra sulla mappa