Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

RObot traiNing INdependence

Descrizione del progetto

Un gioco di ruolo con un robot amico per aiutare gli adolescenti affetti da disabilità dello sviluppo

Gli adolescenti affetti da disabilità dello sviluppo incontrano spesso difficoltà a entrare nella vita adulta indipendente in quanto non sviluppano appieno le competenze sociali e cognitive cruciali che consentirebbero loro di essere completamente autonomi da adulti, il che crea sfide significative per tali soggetti, le loro famiglie e i sistemi sanitari. Il progetto RONIN, finanziato dal CER, prevede di sviluppare un kit di strumenti di formazione contenente un robot umanoide programmato per coinvolgere gli adolescenti con disabilità dello sviluppo in protocolli di formazione basati su giochi di ruolo. Attraverso questi protocolli, gli adolescenti possono esercitarsi in attività quotidiane legate all’autocura, alle interazioni con gli altri e alla gestione di situazioni stressanti come esami e colloqui di lavoro. Il kit di strumenti di formazione concepito da RONIN contiene gli script del protocollo di formazione e gli oggetti utilizzati nell’interazione, i comportamenti del robot codificati e un’interfaccia grafica destinata ai terapisti.

Obiettivo

RONIN aims to develop a training toolkit, embedded in a robot-assisted training setup, for supporting adolescents with developmental disabilities (DDs) in achieving independent adult life. DDs hinder access to formal education for about 4 million children in Europe, which, in consequence, compromises their independence later in life. This poses a huge challenge for the affected individuals, their families, and for society. One of the major issues that impedes achieving independence by individuals with disabilities is insufficient support, focused on training social and cognitive skills crucial for leading independent adult life. RONIN proposes a solution which uses the Embodied Learning approach (via “role-plays” with the robot) and targets skills necessary for attaining independent adult life: independence in (i) self-care; (ii) interaction with others; and (iii) facing stressful situations, such as exams or job interviews. RONIN’s training toolkit includes: the training protocol scripts and objects used in interaction, encoded robot behaviours, and graphical user interface (GUI) for the therapists. Involving a robot in the training has the advantage that users can benefit from a robot mediator which offers a non-intimidating, more predictable and reduced in complexity interaction with less social pressure, compared to interaction with another human. For the therapists, the robot removes the burden of repetitive and lengthy “role-plays”, allowing the therapists to focus on monitoring progress of the training. The work plan of RONIN consists in designing the training protocol scripts and objects, encoding the robot behaviours, developing the GUI, integrating all components in the setup, and testing the efficacy of the training protocols with clinical populations. Should the training prove efficacious, it will revolutionise the way support is offered to adolescents with DD, their families and therapists, and will open a pathway to exploitation.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-POC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FONDAZIONE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0