Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Offering combined HPV vaccination and HPV test-based cervical screening to vulnerable populations. A hybrid efficacy and implementation study.

Descrizione del progetto

Colmare le lacune nella prevenzione del carcinoma del collo uterino

Il carcinoma del collo uterino costituisce tuttora una sfida per la salute pubblica, in particolare per le popolazioni vulnerabili che dispongono di un accesso limitato ai servizi sanitari. Sebbene i programmi di vaccinazione e di screening per il papillomavirus umano (HPV) abbiano ridotto i tassi di mortalità, questi sforzi si sono arenati, esacerbando le disuguaglianze presenti all’interno del sistema sanitario europeo: i gruppi vulnerabili devono infatti affrontare barriere uniche per mantenere la propria salute mentale e fisica, il che complica ulteriormente gli sforzi di prevenzione. Per affrontare questo problema risultano necessarie strategie innovative e personalizzate. Il progetto HPV-FASTER-Implement, finanziato dall’UE, svilupperà un quadro di conoscenze e strumenti a livello europeo volto a monitorare l’evoluzione delle esigenze delle popolazioni a rischio. In collaborazione con le parti interessate, il progetto implementerà interventi combinati di vaccinazione e screening per l’HPV, campagne di educazione sanitaria e raccomandazioni politiche basate sui dati per accelerare i progressi verso l’eliminazione del carcinoma del collo uterino.

Obiettivo

HPV-FASTER-Implement aims to improve cervical cancer (CC) prevention. Although human papillomavirus (HPV) vaccination and CC screening programmes have significantly reduced mortality, they have reached a plateau because they remain largely inaccessible and underused by vulnerable populations, creating inequalities in the European healthcare system. This adds to the difficulties already faced by vulnerable populations in their efforts to maintain their mental and physical health. HPV-FASTER-Implement will create a Europe-wide knowledge framework on vulnerabilities and the health challenges they pose, as well as the tools to monitor their evolution. HPV-FASTER-Implement will work with stakeholder representatives, primarily from vulnerable populations, to identify context-specific strategies to deliver combined HPV vaccines and HPV-based CC screening to eligible vulnerable populations, thereby reducing the burden of CC in Europe. HPV-FASTER-Implement will develop health education interventions, communication activities and other services to meet the need of vulnerable population with high risk of CC and inadequate access to health services. Through stakeholder engagement, health literacy promotion, mathematical modelling, implementation research, and vulnerability mapping, we will collect, analyse and share knowledge on gaps and opportunities to improve CC prevention in Europe, and progress FASTER towards CC elimination. We will work to ensure that the data we produce are translated into policy recommendations aimed at strengthening national prevention programmes with interventions tailored to vulnerable populations. In this way, we can leverage limited resources to rapidly reduce CC mortality. We aim to reduce health inequalities by offering an innovative prevention intervention to women at risk, with the hope that 50% of those offered the intervention will take it. HPV-FASTER-Implement will make the necessary improvements to European CC prevention policies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2024-CARE-04-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 652 460,86
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0