Descrizione del progetto
Affrontare i rischi per la salute derivanti dall’inquinamento atmosferico e dal rumore generati dai trasporti
Le malattie cardiovascolari, cerebrovascolari, mentali e metaboliche sono in aumento, alimentate da rischi ambientali quali l’inquinamento atmosferico e il rumore del traffico: congiuntamente, questi fattori contribuiscono alle morti premature e a una perdita di numerosi anni di vita in buona salute in Europa. Tuttavia, i loro effetti combinati sono tuttora poco conosciuti e gli attuali limiti di esposizione sono spesso inferiori agli standard stabiliti dall’OMS; inoltre, le lacune critiche nelle conoscenze in tal ambito, soprattutto per quanto riguarda le particelle ultrafini e l’asse cervello-cuore, ostacolano l’efficacia delle politiche e degli interventi sanitari in materia. Per affrontare questi problemi, il progetto MARKOPOLO, finanziato dall’UE, svilupperà un approccio traslazionale all’avanguardia combinando modelli sperimentali avanzati, tecniche multiomiche e studi sull’impatto sociale, con l’obiettivo di identificare i biomarcatori di malattia, svelare i percorsi molecolari e migliorare la valutazione del rischio, elaborando linee guida e strategie di mitigazione migliori.
Obiettivo
Air pollution, especially particulate matter (PM), and traffic noise are major intertwined environmental risks. They contribute to the incidence of cardiovascular, cerebrovascular, mental, and metabolic, so-called non-communicable diseases (NCDs). Air pollution contributes to annual premature deaths (0.5 million) and traffic noise to loss of 1.6 million healthy life years in Europe. Critical issues are that noise and PM are underrepresented in clinical guidelines and that European legal exposure limits exceed WHO standards, also due to a limited understanding of knowledge transfer and success metrics. Significant knowledge gaps are related to additive effects of PM and noise, the role of ultrafine particle (UFP), adverse brain-heart axis signaling, and the consequences for vulnerable groups such as high-risk patients and the elderly.
We address these critical health issues of traffic noise and air pollution (PM incl. UFP) by a unique translational approach using experimental and computational models in clinical, interventional, and epidemiological studies. A primary goal is to identify disease-relevant biomarkers and understand the molecular pathways of cerebral, pulmonary and cardiovascular NCDs, also by effective translation of animal findings to human health. Our “bench to life” approach on brain-heart axis is entirely driven by profound preclinical mechanistic knowledge and will use novel Multiomics methodology (e.g. redox/phospho-proteomics, “spatial” epigenetics) allowing analysis of key pathomechanisms, to be included in exposure-response models. This will improve risk assessment and allow evaluation of the effectiveness of mitigation strategies. We will also consider the societal circumstances and policies at the national level and their impact on different stakeholders. MARKOPOLO will advance our understanding of the complex interplay between noise, air pollution, and human well-being and provide clearer information and guidelines for various stakeholders.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze sociali sociologia governance
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione ingegneria della conoscenza
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.1 - Health throughout the Life Course
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.2 - Environmental and Social Health Determinants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2024-ENVHLTH-02-two-stage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
55131 Mainz
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.