Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Validation and Comparitive Multi-Omics Benchmarking of Fluid-Derived Volatilomics Biomarkers for the Prevention and Early detection of Schizophrenia

Descrizione del progetto

Biomarcatori volatili per la gestione della schizofrenia

La schizofrenia colpisce circa l’1 % della popolazione mondiale, con un tasso di diagnosi errata che va dal 23 % al 40 %. Il progetto VOLABIOS, finanziato dall’UE, si propone di migliorare la gestione della schizofrenia attraverso la rilevazione dei composti organici volatili (COV) nel respiro, nelle urine, nel sangue e nella pelle come biomarcatori non invasivi per la diagnosi precoce. Nell’ambito del progetto verranno condotti studi clinici che prevederanno la partecipazione dei soggetti in sei centri e uno studio di validazione in cieco su persone a rischio. Combinando l’analisi VOC con la genomica, la proteomica e la trascrittomica e con il supporto di una biobanca di 4 000 campioni e di un set di dati composto da 9 milioni di registrazioni, il progetto è volto a scoprire i fattori che contribuiscono alla schizofrenia, oltreché a migliorare la precisione diagnostica. In definitiva, VOLABIOS si propone di anticipare la diagnosi e porre le basi per una migliore assistenza ai pazienti.

Obiettivo

Schizophrenia (SZ) impacts around 1% of the global population, posing diagnostic challenges that lead to a misdiagnosis rate of 23-40%. The need for reliable biomarkers is crucial to improve early detection and treatment outcomes. VOLABIOS aims to revolutionize SZ management by harnessing innovative real-time and portable spectrograph technology to validate volatile organic compounds (VOCs) as non-invasive and cost-effective biomarkers detectable during the early stages of the disease. This entails extensive data analysis, prospective clinical studies involving 3,692 subjects across six centres, and a blind validation study with 1,000 subjects, focusing on longitudinal monitoring of at-risk individuals to identify early SZ transition. To further substantiate the efficacy of VOCs and gain profound insights, VOLABIOS will integrate VOC analysis with genomics, proteomics, and transcriptomics. This integration will be supported by a biobank comprising approximately 4,000 samples and a dataset consisting of 9 million records. By considering external and personal risk factors as well as biological responses, VOLABIOS aims to unravel intricate correlations that contribute to SZ development. This comprehensive approach will enhance prediction accuracy, facilitate early detection, and improve management strategies. Furthermore, VOLABIOS plans to explore the real-time effects of validated VOCs through controlled in-vivo experiments using animal models, providing valuable information about associated cellular and molecular pathways. VOLABIOS's endeavours to validate and establish EU-wide SZ diagnosis protocols are set to significantly enhance patient care and healthcare efficiency, marking a substantial step forward in addressing the complexities surrounding SZ.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2024-DISEASE-03-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNION - ISRAEL INSTITUTE OF TECHNOLOGY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 304 841,25
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0