Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

CArdiovascular Risk Assessment in MEnopausaL women via multimodal data analysis enabling personalized prevention strategies

Obiettivo

Women’s cardiovascular health is an urgent clinical unmet need as reported by the European Society of Cardiology (ESC), as cardiovascular disease (CVD) risk in women still tends to be underestimated by clinicians and women themselves. CVD is under-diagnosed, under-treated and poorly understood, more so in women in the 40-60 age group, when personalised risk assessment and prevention can have a positive impact on their health.
In this context, CARAMEL will deliver an innovative personalised prevention model aimed at women 40-60yrs based upon a risk assessment stratification model considering sex and gender specific risk factors and a self-assessment and self-management approach using innovative digital technologies, empowering women to optimise their cardiovascular health.
The proposed CVD-Risk Assessment and Stratification scheme will only be possible by the cumulative risk factors analysis, fueled by AI, emerging from a wide number of different data sources, including clinical data from EHR, medical imaging, biomarkers, metabolomics, lifestyle information (sleep, physical activity, diet) from large cohorts and biobanks.
A consortium composed by 25 partners and Affiliated Entities coming from 11 countries, composed by 9 clinical entities, 6 research organisations and 10 industry and SMEs will develop, test and validate the personalised prevention program in observational and interventional studies in clinical sites in Colombia, Croatia, Greece, Lithuania and Spain. To that end, engagement of women aged 40-60, will take place from the onset on the co-design and co-creation of the studies and the self-management app ecosystem to be developed. Likewise, Gender in research will be mainstreamed all along the intervention.
CARAMEL will also deliver policy recommendation and clinical guidelines supporting the design and update of CVD Plans by health authorities and healthcare providers, considering novel AI based risk models, applicable to women aged 40-60 yrs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2024-STAYHLTH-01-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACION CENTRO DE TECNOLOGIAS DE INTERACCION VISUAL Y COMUNICACIONES VICOMTECH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 988 042,50
Indirizzo
PASEO MIKELETEGI PARQUE TECNOLOGICO DE MIRAMON 57
20009 Donostia San Sebastian
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (24)

Il mio fascicolo 0 0