Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A European Proactive Adaptive Clinical Trials Network within EU-Response

Descrizione del progetto

Costruire la rete europea di preparazione alle pandemie

La pandemia di COVID-19 ha messo in luce le vulnerabilità della capacità dell’Europa di rispondere rapidamente alle crisi sanitarie emergenti. Senza avere solidi sistemi a disposizione, le società devono affrontare gravi difficoltà per accedere a trattamenti e diagnosi efficaci durante le epidemie, per cui la necessità di approcci proattivi e coordinati alla preparazione a tali fenomeni non è mai stata così chiara. Il rafforzamento delle reti di esperti, laboratori e società civile è essenziale per garantire la preparazione alle minacce future. Per affrontare questa sfida, il progetto PROACT EU-Response, finanziato dall’UE, creerà una rete europea esaustiva destinata alle sperimentazioni cliniche in ambito ospedaliero, compiendo sforzi che consentiranno di migliorare gli esiti sanitari, ridurre i costi sociali e rafforzare le comunità attraverso una maggiore conoscenza e preparazione.

Obiettivo

Recent pandemics showed Europe how serious health threats can be to society. Proactive approaches are needed to ensure that medical countermeasures are available during pandemics. PROACT EU-Response’s overarching objective is to prepare Europe for future pandemics by strengthening upon existing networks of experts and civil society focused on clinical therapeutic platform trials within hospital inpatient settings across Europe. In case of an outbreak, this network will provide capacity to pivot rapidly to implement large, multi-country platform trials studying therapeutics and diagnostic-tool performance. Underpinned by strong community involvement and further strengthened by the inclusion of social and implementation scientists, PROACT EU-Response centres on six objectives: expand a solid network of clinical centres across Europe that will implement a clinical trial assessing a syndromic approach for respiratory viral infections; strengthen a laboratory network to identify pathogens and biomarkers of disease monitoring for routine surveillance; support a network of methodologists and trialists who will ensure the trials’ logistical and methodological aspects; initiate a network of professionals to work on preparedness tools to ensure a smooth pivot from inter-pandemic to the pandemic period in case of an outbreak; build a network of social science researchers who will provide nuanced understanding of the social contexts; and establish a community group to work on activities that will empower patients and citizens in Europe regarding their own health and educate them about science and health issues. By bringing together scientists, social science researchers, and civil society members, PROACT EU-Response will benefit the entire European population and beyond through decreased mortality and morbidity associated with emerging diseases, lower societal economic costs of morbidity, strengthened research and innovation expertise, human capacities, and know-how for combatting communicable diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2024-DISEASE-03-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 8 440 433,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (24)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0