Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dissecting Brain Pollutant Exposure and its Contribution to Neurodegeneration and Alzheimer’s disease: From Signatures to Prevention Strategies to Protect and Maintain a Healthy Brain

Descrizione del progetto

Legame tra inquinanti ambientali e malattia di Alzheimer

La popolazione umana é esposta a inquinanti chimici nocivi presenti nell’ambiente. Alcuni possono avere effetti negativi sulla salute del cervello, ma non ne abbiamo ancora ben compreso le modalità e i tempi. Queste sostanze chimiche possono anche contribuire alla demenza, la cui forma più comune, la malattia di Alzheimer (MA), desta particolari preoccupazioni. In quest’ottica, il progetto EXPOSIGNALZ, finanziato dall’UE, si propone di definire il modo in cui determinati inquinanti influiscono sulla salute del cervello e contribuiscono alla MA. Abbinando esperimenti di laboratorio agli studi sulla popolazione, il progetto individuerà le sostanze chimiche nocive e capirà come influiscono sull’invecchiamento cerebrale. L’obiettivo è trovare nuovi modi per scongiurare o ritardare l’insorgenza dell’AD.

Obiettivo

Human populations are impregnated by various types of chemical pollutants reported as “hazardous waste” present in the environment. Certain pollutants have adverse effects on brain, but the underlying mechanisms and time-window exposures are still unknown, as well as their contribution on dementia, the 7th leading cause of death. EXPOSIGNALZ project aims to delineate the impact of a selection of environmental pollutants on brain health throughout life and their role in dementia especially Alzheimer’s disease (AD) representing about 70% of dementia cases. Through interdisciplinary approaches, integrating experimental and epidemiological studies, our objectives are to: 1) Identify environmental pollutants likely to have neurotoxic effects and pro-amyloidogenic properties predictive of a neurodegenerative trajectory related to AD using in vitro screening models; 2) Characterize pollutant signatures associated with brain aging and AD in biological matrices of 4 European population-based cohorts of various age groups; 3) Understand the mechanisms of action of pollutants identified in the in vitro screenings and those found in biological signatures, using AD-iPSC and AD preclinical models; 4) Explore the impact of pollutants on early neurodevelopment as a factor of susceptibility for later neurodegenerative diseases using brain organoids and gestational contamination models and 5) Disseminate knowledge to policy makers, to the relevant stakeholders and general public in order to define guidelines for disease prevention and take actions for population’s health. The project, which aims to identify chemical pollutants as new risk factors for dementia as well as new pollutant-associated biomarkers, could contribute to: (i) reduce or delay the incidence of AD, and thus reduce the economic and social burden; and (ii) allow an earlier diagnosis of AD combined with new disease modifying treatments to delay the entrance of patients in the more severe stages of the pathology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2024-ENVHLTH-02-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 627 168,06
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0