Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Supporting regional environmental sustainability assessment for the BIO-based sectors to improve INnovation, INdustries and INclusivity in SOUTH Europe

Descrizione del progetto

Sviluppare strategie di bioeconomia ecocompatibile nell’Europa meridionale

Le regioni europee del Mediterraneo meridionale faticano a integrare i limiti ecologici nelle loro strategie di bioeconomia, il che costituisce una sfida ulteriormente aggravata dai diversi livelli di sviluppo regionale, in particolare a Cipro, in Slovenia, in Grecia e in Portogallo. L’esigenza di pratiche sostenibili è fondamentale nel contesto attuale, nel quale queste aree cercano di bilanciare la crescita economica con la conservazione dell’ambiente; senza quadri efficaci, la competitività regionale e la capacità di innovazione non riescono a mantenersi in linea con gli obiettivi prefissati. Il progetto BioINSouth, finanziato dall’UE, si prefigge di risolvere questo problema sviluppando linee guida e strumenti digitali sicuri e sostenibili. Creando poli regionali e mettendo in connessione le parti interessate, BioINSouth promuoverà attività a base biologica sostenibili e contribuirà alla transizione equa e verde dell’UE, implementando una metodologia che sarà dimostrata in otto regioni, il che permetterà di promuovere un’adozione più ampia in seguito alla conclusione del progetto.

Obiettivo

The BioINSouth project aims to support decision-makers to incorporate considerations of ecological limits into their regional bioeconomy strategies and roadmaps, when it comes to circular bio-based activities. The project aims to develop guidelines and digital tools, considering the safe and sustainable by design (SSbD) assessment framework, to support the adoption of innovative methodologies to assess environmental impacts in multiple industrial bio-based systems, increasing regional competitiveness and innovation capacity, and contributing to the EU fair & green transition.
The project will focus on Southern Mediterranean European Regions with particular attention to regions currently lagging behind, i.e. regions in widening Countries, such as Cyprus, Slovenia, Greece, and Portugal, while the project will see the wider participation of other Southern Mediterranean Countries, including Spain, France and Italy and international cooperation with Turkey and Argentina (in the advisory board).
Thanks to the experience of the BIOEAST initiative that BIOEAST HUB CZ brings in, BioINSouth will reach the main objective by establishing regional HUBs bringing together a broad range of stakeholders, including policymakers and public authorities, expert voices, market actors (especially SMEs) and civil society (especially NGOs). The methodology will also seek the collaboration and exchange of best practices among the HUBs within a macro-regional BioINSouth Network and with international organisations.
The concept will be demonstrated in 8 regions in the partners’ Countries, under a fully transferable case-study approach, that can be replicated throughout other Southern European Regions after the end of the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-CSA - HORIZON JU Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-CBE-2023

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SPRING SUSTAINABLE PROCESSES AND RESOURCES FOR INNOVATION AND NATIONAL GROWTH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 270 000,00
Indirizzo
VIA BERGOGNONE 34
20144 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 610 801,25

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0