Descrizione del progetto
Diagnostica innovativa per il rilevamento precoce del morbo di Parkinson
Il morbo di Parkinson (PD) è una patologia neurodegenerativa progressiva che colpisce oltre 9,4 milioni di persone in tutto il mondo e che potrebbe superare i 12 milioni di casi a livello globale entro il 2040. Nonostante i progressi compiuti, la diagnosi precoce e il trattamento sono tuttora difficili a causa della mancanza di biomarcatori affidabili. Le proteine α-sinucleina mal ripiegate svolgono un ruolo fondamentale nella patologia del PD e sono emerse come promettenti bersagli diagnostici. Il progetto VαMPiRE, finanziato dall’UE, studierà le isoforme di α-sinucleina nelle vescicole extracellulari di derivazione neuronale di un’ampia coorte di pazienti affetti da PD e soggetti che non presentano la malattia. I risultati del progetto contribuiranno allo sviluppo di un nuovo test diagnostico in vitro per la diagnosi precoce del PD e il monitoraggio della progressione. Questa innovazione potrebbe potenziare lo screening e la diagnosi precoce, migliorare la gestione della malattia e gli esiti dei pazienti per sviluppare trattamenti migliori.
Obiettivo
Parkinson's disease (PD) presents a complex challenge due to its progressive neurodegenerative nature, affecting various body systems. Despite decades of research, understanding its onset and progression remains unclear, complicating early diagnosis and treatment. Recent advancements in PD physiopathology suggest promising treatments to slow disease progression, yet reversing cellular degeneration remains elusive. With novel therapies emerging, the need for early detection tools is urgent. However, validated biomarkers for PD diagnosis are lacking, relying on subjective scales like Hoehn and Yahr or costly medical imaging techniques. The accumulation of misfolded α-Synuclein (α-Syn) proteins in PD pathology has sparked interest, but defining diagnostic roles requires further investigation. Recent findings of α-Syn in neuronal-derived extracellular vesicles (NDEVs) from PD patients suggest a potential for novel diagnostic methods. Our proposed project, VαMPiRE, aims to conduct a longitudinal study involving 600 PD patients and 600 healthy subjects to explore α-Syn isoforms and related biomarkers in NDEVs for early PD detection.
We plan to develop and validate an innovative in-vitro diagnostic (IVD) test capable of detecting PD's earliest stages and estimating disease prognosis and progression. Utilizing AI models to generate data analysis algorithms and collaboration with leading analytical laboratories and IVD manufacturers, we aim to ensure the reliability and feasibility of the developed prototype. Through consortium efforts, we envision licensing the generated intellectual property to drive the commercialization of our results.
This can improve early screening of 270,000 new cases of PD could be detected early and improve the disease management of 9.4 M people currently diagnosed of PD and avoid losing a total of 5.8 million disability adjusted life years (DALYs) by 2028 leading also the development of better treatments.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia parkinson
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.3 - Non-Communicable and Rare Diseases
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2024-DISEASE-03-two-stage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08009 Barcelona
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.