Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Integrating Innovations for the Protection and Restoration of European Lakes

Descrizione del progetto

Un progetto per far rivivere in modo sostenibile i laghi europei

Nel cuore degli ecosistemi d’acqua dolce europei si presenta una sfida da risolvere in maniera urgente, ovvero ripristinare la salute ecologica e chimica dei laghi, motivo per cui il progetto FutureLakes, finanziato dall’UE, si prefigge di rivoluzionare il ripristino e la gestione lacustre. Per far rivivere sei grandi laghi europei, il progetto introdurrà l’impiego di soluzioni basate sulla natura, sull’economia circolare e sulla biodiversità, intraprendendo uno sforzo volto a ristabilire la biodiversità e a migliorare la qualità dell’acqua, oltre a rafforzare la resilienza della società nei confronti dei cambiamenti climatici. L’obiettivo principale di FutureLakes è quello di creare un modello di riferimento per una gestione efficace dei laghi, sostenuta dal coinvolgimento del pubblico e dal rispetto dei principi dell’economia blu. Diffondendo queste strategie in tutta Europa, FutureLakes traccia un percorso verso l’uso sostenibile dell’acqua dolce, allineandosi strettamente con la missione dell’UE «Ripristinare i nostri oceani e le nostre acque».

Obiettivo

The overarching objective of FutureLakes is to demonstrate innovative solutions needed to transform lake restoration, integrated into lake management. These aim to significantly improve ecological and chemical status of European lakes, restore biodiversity, recover valuable resources, enhance the services that lakes provide and make society more resilient to climate change. FutureLakes aims to deliver this through an integrated framework for lake protection and restoration that demonstrates a range of technical solutions that include innovations in Nature-based Solutions, Circular Blue Economy Solutions and Biodiversity-focused Solutions. Demonstrating integration of these solutions in operational lake management in six large European lakes (Demo Basins) which will deliver a Blueprint for lake protection and restoration. The FutureLakes Blueprint will incorporate a catalogue of innovations and guidance on the enabling environment needed to turn promising technical innovations from niche measures to become mainstream approaches in lake basin management planning. This includes demonstrating more effective and inclusive collaboration in water governance and showcasing innovations in policy implementation and green financing. FutureLakes will also develop a Roadmap for Upscaling European Lake Restoration in support of the Mission Restore our Ocean and Waters deployment and upscaling phase. Upscaling of measures across Europe will be tested through activities aimed at replicating the FutureLakes approach in three associated regions. FutureLakes will not only contribute to delivering to the three objectives of the Mission (to protect and restore freshwater ecosystems and their biodiversity; to reduce pollution; and to build a sustainable carbon-neutral and circular blue economy) but it includes specific objectives to develop the Mission’s two enablers: creating a European Lakes Digital Innovation Hub and demonstrating innovative approaches to enhancing public engagement.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2023-OCEAN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NORSK INSTITUTT FOR VANNFORSKNING STI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 104 885,53
Indirizzo
OKERNVEIEN 94
0579 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 104 885,53

Partecipanti (8)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0