Descrizione del progetto
Comprendere la disfunzione delle sinapsi nei disturbi mentali e neurodegenerativi
La disfunzione sinaptica contribuisce a generare sintomi emotivi, comportamentali e cognitivi, che spesso si sovrappongono nei disturbi mentali e in quelli neurodegenerativi; i trattamenti farmacologici di questi sintomi sono spesso inefficaci in entrambi i tipi di disturbi. Lavorando con cliniche specializzate nel trattamento degli stessi, il progetto SYNAPSING, finanziato dall’UE, produrrà la prima raccolta transeuropea di dati clinici, di neuroimaging e socioeconomici di oltre 3 000 pazienti con l’obiettivo di studiarli alla ricerca di biomarcatori ematici per migliorare la diagnosi, il trattamento e il monitoraggio della terapia. Il progetto utilizzerà inoltre tessuto cerebrale post-mortem e neuroni di pazienti affetti da disturbi mentali o neurodegenerativi per modellare la disfunzione delle sinapsi. Infine, il consorzio affronterà le disparità socio-economiche che incidono sull’assistenza sanitaria identificando i fattori di rischio socio-economici modificabili per i sintomi psichiatrici.
Obiettivo
Disrupted neuronal connectivity and synapse dysfunction can manifest clinically as a range of emotional, behavioural and cognitive symptoms that are common to, and often overlapping in, mental disorders (MDs) such as major depressive disorder, bipolar disorder and schizophrenia and neurodegenerative disorders (NDs) such as Alzheimers disease and Parkinsons disease. Antidepressants and antipsychotics used to treat these symptoms are often ineffective in ND patients and treatment-resistance is common in MD patients. To tackle the burden exacted on society by untreated psychiatric symptoms, Synapsing will generate the first trans-European clinical collection of clinical, neuroimaging and socioeconomic data from >3000 patients from MD and ND clinics for use in Synapsing and beyond. Synapsing aims to introduce a biological framework for MDs through a search for blood biomarkers to engender a faster, more objective diagnosis and reduce misdiagnosis with NDs. To minimise the use of inefficient treatments across MDs and NDs, Synapsing will develop blood biomarkers to objectively monitor therapeutic response and to stratify patients who would benefit from therapeutic intervention. To guide the development of more effective treatments, Synapsing will model synapse dysfunction using post-mortem brain tissue and induced pluripotent stem cell derived neurons from MD and ND patients. To prevent social disparities impacting on healthcare, Synapsing will identify modifiable socioeconomic risk factors for psychiatric symptoms in >2000 individuals with a lived experience of mental health issues and MD and ND patients recruited across Europe. Recommendations for evidence-based policy initiatives targeted towards reducing these risk factors will be disseminated to EU council agencies. Expected outcomes include better understanding of these under-researched conditions, revised clinical guidelines to better diagnose and manage patients and strengthened knowledge and care networks.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia parkinson
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria schizofrenia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.3 - Non-Communicable and Rare Diseases
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2024-DISEASE-03-two-stage
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08041 BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.