Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative Solutions across the MEDiterranean for mitigation of Climate change-related heaLth rIsks and enhancing health systeM resilience

Descrizione del progetto

Testare soluzioni per mitigare i rischi per la salute legati ai cambiamenti climatici

L’impatto dei cambiamenti climatici ha sollevato preoccupazioni sui rischi imminenti per la salute, con ricerche che hanno evidenziato la potenziale portata di questi pericoli. Purtroppo, gli sforzi per introdurre politiche o tecnologie in grado di ridurre questi rischi per la salute sono stati scarsi. Il progetto ISMED-CLIM, finanziato dall’UE, mira a sviluppare nuove soluzioni per mitigare i rischi per la salute associati ai cambiamenti climatici, concentrandosi sulla regione del Mediterraneo. Il progetto si occuperà innanzitutto di ricercare l’impatto dei cambiamenti climatici sulle malattie non trasmissibili e sulle infezioni trasmesse da vettori, di esaminare gli attuali sforzi della sanità pubblica e di collaborare con i professionisti per sviluppare strumenti di previsione, soluzioni terapeutiche e metodologie praticabili. Tali soluzioni saranno sottoposte a test a Cipro, in Grecia, Italia, Portogallo e Spagna.

Obiettivo

ISMED-CLIM aims to engage and mobilise regional stakeholders across the Mediterranean, in implementing a wide array of adaptation solutions to mitigate the health effects of climate change, and provide evidence for their feasibility, user acceptance and efficacy. Specifically, ISMED-CLIM will (i) enhance the understanding of climate change effects on non-communicable diseases (NCDs) and vector-borne infections across representative European countries within the Mediterranean; (ii) quantify, for the first time, how public health interventions integrating state-of-the-art technologies, public and social media, with vulnerable citizens’ participation can reduce personal exposures to heat and air pollution and related health effects; (iii) validate the feasibility and user acceptance among high risk professionals of a regional early warning and risk prediction tool to mitigate the risk posed by exposure to sand flies and related diseases; (iv) employ open, participatory, and co-creative methodologies to locally adapt and refine existing evidence-based practices and prototype tools to increase the preparedness and ability of health systems in the Mediterranean to deliver safe, effective, and efficient care to citizens. We will test the proposed demonstration solutions initially in eight sites and coordinate ten replications in six sites in five European countries (Cyprus, Greece, Italy, Spain, Portugal), in alignment with Climate Change Adaptation Mission objectives. We will integrate the produced knowledge from epidemiology, forecasting, exposure and health data with insights from the demonstration and replication activities into a knowledge portal and policy decision-centric and action-oriented dashboard for policy makers, healthcare administrators, professionals and citizens. ISMED-CLIM’s approaches will be readily applicable in other European regions affected by the same or other climate change-related stressors, such as forest fire smoke, floods, ozone, and cold.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2023-CLIMA-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF CYPRUS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 026 250,00
Indirizzo
AVENUE PANEPISTIMIOU 2109 AGLANTZI
1678 Nicosia
Cipro

Mostra sulla mappa

Regione
Κύπρος Κύπρος Κύπρος
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 026 250,00

Partecipanti (23)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0