Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DEploying Ecosystemic solutions to imProve soil Health and uncOveRing subsoil functIons in the critical ZONe

Obiettivo

Life on Earth thrives on the foundation of healthy soils, including topsoil and subsoil. While extensive research has focused on the topsoil layer, the subsoils remain largely unexplored. By bringing together key experts and practitioners, DeepHorizon aims to unlock knowledge of the subsoil in critical zone in order to deploy ecosystemic solutions to improve subsoil functions for soil health. DeepHorizon goal is to develop tools that will enable practitioners, land managers and policy makers to access subsoil properties, subsoil functions, soil health indicators and financial decision support tools to promote sustainable subsoil management. Through a multi-actors approach from farmers to policy makers, DeepHorizon will (1) collect and use existing data on subsoils; (2) generate new knowledge through extensive subsoil sampling and experimental effort (40 core sites) to measure biological, physical and chemical properties of different subsoils with contrasted management, and different soil type (organic/mineral), land uses (forest, grassland, cropland and semi-natural areas) and climate ; (3) use innovative process-based models to quantify actual and potential subsoil functioning, and soil health indicators; and (4) involve practitioners and stakeholders in the project through living labs and partner networks to co-create, test and deploy innovative solutions to improve subsoil functions over 100 test sites across Europe. By creating its own community of end-users and key stakeholders, DeepHorizon will ultimately promote sustainable management practices, policy-incentives and guidelines at EU level for increasing carbon storage and ecosystem services in subsoils and disseminate and communicate materials to a better understanding of subsoil relevance to the general public. By improving knowledge and consideration of subsoils in general, DeepHorizon will enhance soil health and pave the way for a more sustainable and resilient environment in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2023-SOIL-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE CATHOLIQUE DE LOUVAIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 972 500,00
Indirizzo
PLACE DE L UNIVERSITE 1
1348 LOUVAIN LA NEUVE
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région wallonne Prov. Brabant Wallon Arr. Nivelles
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 972 500,00

Partecipanti (16)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0