Descrizione del progetto
Analisi delle superfici con la microscopia ultraveloce
I fenomeni di superficie sui materiali non trasparenti restano difficili da studiare in tempo reale, soprattutto quando si tratta di comprendere i processi ultrarapidi. Settori come quello dei semiconduttori, delle batterie e dell’energia verde richiedono un monitoraggio preciso e senza etichette per ottimizzare le operazioni. Tuttavia, la microscopia tradizionale spesso fatica a fornire la risoluzione e la velocità necessarie per queste applicazioni. Questo divario è spesso causa di inefficienze. Il progetto SURFLIGHT, finanziato dal CER, sta sviluppando un microscopio ad alta risoluzione in grado di formare immagini fino a 2 nm e di catturare processi ultrarapidi sulle superfici in condizioni reali. La sua capacità di monitorare i siti attivi in tempo reale offre un potenziale per le industrie che si occupano di catalisi e conversione energetica, migliorando l’efficienza, riducendo i costi e prolungando la durata di vita dei catalizzatori. Nel complesso, SURFLIGHT promette di ridurre al minimo i fallimenti dei processi e di massimizzare le prestazioni in tutti i settori.
Obiettivo
SURFLIGHT is at the forefront of optical microscopy innovation, aiming to bring an exceptional microscope to the market. We have developed a high-resolution microscope (up to 2 nm) capable of monitoring ultrafast surface processes (s-scale) on non-transparent materials under real operational conditions. This innovation holds promise for industries like semiconductors, batteries, and green energy, where it is critical to visualize surface phenomena label-free and in real-time.
SURFLIGHT's microscope excels in identifying active sites on surfaces and nanomaterials, essential for catalytic reactions or solar energy conversion. This technology streamlines catalysis R&D by offering real-time visualizations, cutting costs, and optimizing catalyst utilization. Moreover, it minimizes the need for repetitive tests, conserving time and resources, while enhancing catalyst lifespans and reducing replacements through real-time monitoring of catalyst degradation under real-world conditions. Most importantly, it safeguards against large-scale process failures, resulting in substantial cost savings in materials and reduced downtime.
A thorough market analysis within SURFLIGHT will allow us to step up our dialogue with academic as well as industrial partners and thoroughly characterize the industrys demands and needs for the microscope. This will allow us to undertake a final optimization of the microscope once identified the initial targeted customer sector. This ERC PoC will be central for pursuing these goals. We envision SURFLIGHT in the market rapidly and attracting commercial interest from a wide range of industrial sectors.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-POC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.