Descrizione del progetto
Una nuova era di prove formali
Il panorama matematico si sta evolvendo, con una crescente necessità di prove rigorose e verificate al computer. Con l’affermarsi di risultati importanti, come la verifica della congettura di Keplero da parte di Hales, cresce la domanda di prove formali sia nel settore del software che in quello dell’hardware. Contemporaneamente, l’emergere del Web3 rappresenta un cambiamento di paradigma nella gestione dei dati e nella collaborazione, ponendo l’accento sulla decentralizzazione e sull’interconnettività. Questa convergenza evidenzia l’urgente necessità di una piattaforma collaborativa che colleghi matematici, ricercatori e imprese. Il progetto FormalWeb3, finanziato dal CER, affronta questa sfida sviluppando una piattaforma per le prove formali. Collegherà diversi portatori di interessi integrando strumenti avanzati di verifica, intelligenza artificiale e formalizzazione automatica per creare prove comprensibili dal computer. FormalWeb3 mira a migliorare il processo di verifica.
Obiettivo
Mathematics is today on the verge of a revolution. Formal, computer-verified proofs become ubiquitous and largely adopted as the new means of communication and collaboration. This led to landmark proofs, such as Hales's verification of the Kepler conjecture and Scholze's condensed mathematics recently validated by computers, generating considerable momentum in the mathematical community. Simultaneously, there is growing industrial demand for formal proofs of software and hardware. Similarly, Web3 constitutes a transformation of how data and collaboration are realized in a decentralized, intelligent, and interconnected way.
In this project, we will develop a Web3 platform for formal proofs, designed to establish connections between mathematicians, researchers in formalization, communities, and businesses. This platform will also integrate state-of-the-art verification, AI, and autoformalization tools to assist in the creation of computer-understandable proofs. The proposed work will include the development of a Wiki for formal mathematics with integrated blockchain-based tokens that reward users for their contributions. We will provide translations for various logics and proof systems, and investigate the safety and security of the protocols. On the business side, we will conduct market research, engage potential customers, clarify intellectual property rights and formulate licensing solutions.
The project builds on the success of our ERC project SMART, where we have already developed software that harnesses artificial intelligence for advanced logical reasoning and proposed novel approaches to decentralizing proof verification using blockchain technology. In the current proof of concept project, we aspire to expand these software capabilities into a holistic Web3 platform that will serve as a collaborative hub, enabling diverse stakeholders to collaboratively address practical verification and formalization challenges while rewarding users for their contributions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica crittografia
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze naturali matematica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-POC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6020 Innsbruck
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.