Descrizione del progetto
Soluzioni innovative per le energie rinnovabili offshore
L’espansione delle energie rinnovabili offshore è fondamentale per raggiungere la neutralità carbonica; ciononostante, questo obiettivo entra spesso in contrasto con la conservazione della biodiversità marina, poiché le infrastrutture tradizionali possono danneggiare gli habitat marini, sconvolgere gli ecosistemi e porre una minaccia per la fauna selvatica. Bilanciare il fabbisogno energetico con la tutela dell’ambiente costituisce pertanto una sfida per i responsabili politici e industriali e risulta necessario trovare soluzioni innovative a sostegno sia dell’energia sostenibile che degli obiettivi di biodiversità. Il progetto NiD4OCEAN, finanziato dall’UE, affronta questo problema promuovendo progettazioni di integrazione naturale e soluzioni basate sulla natura per le energie rinnovabili offshore. Il progetto, incentrato su Mare del Nord, Mar Baltico e Mediterraneo occidentale, svilupperà strategie efficaci e dipendenti dal contesto per le strutture eoliche e solari galleggianti. Attraverso una collaborazione transdisciplinare, NiD4OCEAN si propone di creare strumenti, quadri e politiche che promuovano la biodiversità e l’energia sostenibile.
Obiettivo
NiD4OCEAN will advance the emerging field of nature-inclusive designs, NiDs, (and nature-based solutions, NBS, in general) for offshore renewables by providing effective, novel, context-dependent solutions to industry, managers, and policymakers. This will accelerate their implementation to support the achievement of the international and EU targets for carbon neutrality, biodiversity restoration and sustainable blue economy. Three distinct European ecoregions (North Sea, Baltic Sea, and Western Mediterranean) have been strategically selected due to their different technologies, habitats, ecosystems, and sectorial conflicts with the development of offshore renewables. An Innovation Challenge Series will be developed to promote novel NiDs and NBS for each ecoregion's wind and floating solar structures (addressing issues such as design, material choice, noise, and laying cables). Each ecoregion will use a transdisciplinary approach to develop context-dependent metrics and impact assessment frameworks to evaluate the benefits and risks of selected NiDs for offshore wind. Moreover, data and monitoring requirements for evaluating the performance of NiDs will be identified to be later incorporated into recommendations towards standards. An evidence-based decision-support tool will be co-created with industry and managers to provide clarity on the selection process of NiDs in offshore wind farms. Finally, a co-created policy toolkit for the requirements of offshore wind development to comply with biodiversity protection and restoration targets will be delivered. The NiD4OCEAN consortium (involving scientists, industry, SMEs, NGOs, and the standardization community) together with the establishment of the NiD4OCEAN network, will be key to an ambitious communication and dissemination strategy designed to reach all relevant stakeholders. NiD4OCEAN strives to raise awareness across stakeholders on the need to prioritize win-win solutions for biodiversity and decarbonization.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile organizzazioni della società civile organizzazioni non governative
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2023-OCEAN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0579 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.