Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Demonstrating innovative pathways addressing water and soil pollution in the Mediterranean Agro-Hydro-System

Descrizione del progetto

Soluzioni di agricoltura sostenibile per affrontare l’inquinamento da nutrienti nel Mediterraneo

L’inquinamento da nutrienti nell’acqua e nel suolo nel bacino del Mediterraneo rappresenta una minaccia grave sia per gli ecosistemi che per la salute umana. Le pratiche agricole intensive, unite a una gestione inadeguata dei rifiuti, hanno causato un grave inquinamento delle risorse vitali, che mette in pericolo la biodiversità, altera le catene alimentari e compromette la qualità dell’acqua potabile. Per affrontare questa crisi sono necessarie soluzioni innovative e sostenibili. Il progetto Path4Med, finanziato dall’UE, si propone di affrontare questi problemi concentrandosi sulla creazione di percorsi per migliorare la salute del suolo ed eliminare l’inquinamento dell’acqua e del suolo attraverso una gestione agricola avanzata e nuove tecnologie di monitoraggio. Path4Med attuerà le soluzioni in siti dimostrativi su larga scala e userà una piattaforma digitale per lo scambio di dati e il coinvolgimento del pubblico. In definitiva, il progetto si propone di garantire un futuro sostenibile per il Mar Mediterraneo.

Obiettivo

Path4Med is a multi-participatory and multidisciplinary project that will pave clear pathways towards zero water and soil pollution in the agro-hydro-system of the Mediterranean sea basin and other European seas through an innovative triple bottom line approach achieving economic, social, and environmental sustainability to ensure human well-being and ecosystems functioning. Path4Med will advance and consolidate agricultural management technologies and solutions within an inclusive and open participatory environment, it will evolve and mainstream novel monitoring technologies and integrated solutions, it will assess the technical feasibility and socioeconomic viability of cascades of solutions through an integrated modelling framework, it will quantify the effectiveness and the net impact of these solutions, and ultimately it will empower Citizens to take action against pollution of soils, waters and the ocean, through clear measurable evidences, increased awareness, and water literacy. Path4Med pathways will be applied and demonstrated in large scale, integrated, Demonstration Sites established in representative Mediterranean areas, in areas representing other European seas and in associated regions. A digital platform and other relevant digital tools will be established to facilitate Path4Med actions, information and knowhow communication, and to support data exchange and data feeding to international Observatories and Knowledge Systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2023-OCEAN-SOIL-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GEOPONIKO PANEPISTIMION ATHINON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 279 000,00
Indirizzo
IERA ODOS 75
118 55 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 279 000,00

Partecipanti (24)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0