Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PERSONAL NATURAL ENVIRONMENT-GENE-GUT-BRAIN INTERACTIONS BASED ECOSYSTEM FOR PREVENTION OF MENTAL ILLNESS IN CHILDREN, ADOLESCENTS AND YOUNG ADULTS (PUREMIND)

Obiettivo

PUREMIND will deliver the first Integrated Mental Healthcare Ecosystem (IMHE) to predict/early identify Mental Health Disorders (MHD) and create more optimal personalised interventions to prevent MHD and thereby improving wellbeing in children, adolescents, and young adults (025 years). The ecosystem will mitigate key challenges associated with MHDs, specifically 1)Detection: 1 in 7 undetected and untreated MHD cases, 2)Efficiency of treatment: lack of tools and guidelines for personalised multidisciplinary interventions that work, 3)Access to Support and Care: long waiting times for care due to lack of trained personnel, 4)Inequality: disparate and inadequate inter- and intra-country mental healthcare services and 5)Modern Cultures and Lifestyle: the increasingly recognised risk factor of digital addiction resulting in sedentary, socially isolated lifestyle contributing to MHD. These will be addressed by PUREMINDs approach of combining analytical modelling of dynamical systems in the cyber-physical context of a subjects personal natural environment-gene-gut-brain-MHD interactions process creating a much-needed personalised intervention synthesis framework that will be exploited by an AI engine to deliver optimised personalised intervention, and a unique digital twin educating young people how MHD might develop depending on their environment and lifestyle. These 2 components will be combined in an accessible/ adaptable mobile app MyMind to measure at scale and allow a subject to seamlessly access a 4-tier service architecture involving family, community, clinical and emergency services, to support prediction/early detection of MHD, empowering them to monitor their own mental health at home/educational/community settings and taking preventive actions against MHD. The IMHE will be designed using Implementation Science approach and will be validated in a 12month pilot study in 7 European countries and 2 LMICs covering different socioeconomic and cultural scenarios.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2024-STAYHLTH-01-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MEDEA SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 014 024,00
Indirizzo
VIA MASSA AVENZA 38/B
54100 MASSA MS
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (IT) Toscana Massa-Carrara
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (21)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0