Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Precision climate resilience for agriculture and forestry sectors in the European boreal regions

Descrizione del progetto

Soluzioni per la resilienza climatica

I cambiamenti climatici rappresentano una minaccia per la regione boreale, dove il riscaldamento è tre volte più rapido della media globale. Agricoltori, silvicoltori e proprietari terrieri di queste aree faticano ad adattarsi. In questo contesto, il progetto Precilience, finanziato dall’UE, colmerà il divario tra la scienza e gli attori locali. Verranno testate e dimostrate soluzioni su misura per la resilienza climatica in 11 regioni focali in Danimarca, Estonia, Finlandia, Norvegia e Svezia. Attraverso otto dimostrazioni tematiche, tra cui la co-creazione di strategie di adattamento e la gestione sostenibile dell’acqua, Precilience si impegna con i portatori di interessi a tutti i livelli, garantendo soluzioni pratiche e d’impatto. Con un approccio collaborativo e inclusivo, Precilience mira a mettere le comunità boreali in condizione di prosperare in condizioni di cambiamento.

Obiettivo

Climate change affects Boreal regions and their communities severely as these areas are warming three times faster than the global average. Primary producers, such as farmers and forest owners (actors), face a significant challenge when it comes to adapting to these changing conditions. They need tested, proven solutions to help them adapt and so become a resilient primary production sector. We need to bridge the gap between science, which has the knowledge and solutions, and targeted practical implementation with local actors who will use them. Precilience therefore applies an inclusive and collaborative approach to test and demonstrate various solutions for increasing climate resilience in the EU Boreal region.
The most effective measures are tailored to their location. We will collaborate regionally, including with authorities, to find the most relevant risks and suitable nature-based solutions. Together, we will co-create the most impactful adaptation portfolios for changing conditions in the agriculture and forestry sectors of 11 focal regions in Denmark, Estonia, Finland, Norway and Sweden. 4 replicating regions will also benefit from the lessons learned and demonstrated solutions (DK,FI,NO,SE). We demonstrate hands-on solutions with local actors under 8 themed demonstrations: a) Co-create adaptation strategies; b) Diversify agricultural production; c) Sustainable water management and recycling; d) Soil function enhancement by closer-to-nature management and improvers; f) Assess vulnerable forest types; g) Innovative forest regeneration in drought-prone sites; h) Closer-to-nature forest management; i) Use climate-considerate tree material to replant forests.
We work with local stakeholders to further develop certain demonstrations. This involves targeted collaborations based on stakeholder mapping and categorisation. We involve all levels of stakeholders from small fast reacting units for localised fast impact to large organisations with long-term impact.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2023-CLIMA-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LUONNONVARAKESKUS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 619 241,25
Indirizzo
LATOKARTANONKAARI 9
00790 Helsinki
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 619 241,25

Partecipanti (15)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0