Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Environmental Effect on Health Care and Wellbeing and Active Interventions

Obiettivo

Non-communicable diseases (NCDs) account for 80% of the disease burden as well as for the majority of premature deaths in the EU; diminishing the citizens’ quality of life, life expectancy and increasing the financial burden (from those affected to the health system). During the last 3 decade environmental stressors have been addressed through numerous studies, which have raised concerns about the detrimental effects of the environment on human health. Most evaluated environmental stressors are air temperature, particulate and gaseous air pollutants, urban noise, food pollutants and radiation. By end of 2022, air pollution was reported to be responsible of an excess mortality of 311.000 people per year in the UE-27 , driving not only premature deaths but also an increased risk of vascular diseases such as ischemic heart disease, stroke, and other non-communicable non-vascular diseases like chronic respiratory diseases or depression. Some newly considered stressors such as electromagnetic field, and light exposure are also susceptible to affect human health (e.g ocular and dermatological NCD diseases). ENACT aims at building a pathway to generate clinical, technological and economic short & long-term impact targeting local and regional stakeholders and create impact by: Developing a state-of-the-art environmental risk score and analyser driven framework and platform to predict, monitor and prevent the exposomic risk of acute and chronic health conditions of chronic vascular and non-vascular NCDs. This new exposomic risk score and analyser will support (a) patients, (b) health professionals/hospitals, and (c) policy makers; aiming at reducing the human and financial burden of NCD, considering potential individual vulnerability factors, and reinforcing both a clinical and a policy implementation that enables prevention and disease management for higher quality of life.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2024-ENVHLTH-02-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALLIANCE FOR AI, IOT AND EDGE CONTINUUM INNOVATION IVZW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 300 500,00
Indirizzo
AVENUE LOUISE 65
1050 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0