Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Boosting upstream and downstream processes to maximize yield of PHB production and 2,3-butanediol.

Obiettivo

A circular bio-based economy is a key element of a European low carbon economy and is projected to increasingly contribute to greenhouse gas (GHG) emissions reductions, decreased dependence on fossil resources and drive economic growth over the next decades. It can help meet the European Green Deal's goals, including its plan to reduce EU greenhouse gas emissions by at least 55% by 2030, compared to 1990 levels. It also contributes to other EU initiatives, including the Circular Economy Action Plan, the Biodiversity Strategy, Zero Pollution action plan and the Farm to Fork Strategy .
EU biorefineries producing bio-based products are expected to be an important part of the circular bio-based economy. Moreover, deployment of biorefineries that utilise EU biomass will increase safe supply of raw materials, decrease emissions, and create jobs and business opportunities, especially in rural areas. Approximately 300 chemical and material driven biorefineries at commercial or demonstration scale are located in the EU .
PROMOFER project will address the valorisation of two kinds of feedstock (lignocellulosic biomass and food industry waste) through the improvement of the fermentation processes and downstream purification. It will be produced 3 SSbD, circular bio-based products 1, 2) polyhydroxyalkanoates (PHAs) to be used in geotextile nets applications (agriculture sector) and coated paper packaging applications (packaging sectors); 3) 2,3-Butanediol (2,3-BDO) to produce bio-based PU for the technical textile applications in the fashion industry sector. The integration of these waste streams as biorefinery feedstocks will allow reducing the volumes of landfilled waste, improving competitiveness, resource efficiency and opening new opportunities for the bioplastics production with added advantages of environmental performances and social acceptance.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-CBE-2023

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AIMPLAS - ASOCIACION DE INVESTIGACION DE MATERIALES PLASTICOS Y CONEXAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 783 365,00
Indirizzo
VALENCIA PARC TECHNOLOGIC CALLE GUSTAVE EIFFEL 4
46980 Paterna
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 783 365,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0