Descrizione del progetto
Arte partecipativa per il coinvolgimento della società nella tutela degli oceani e delle acque
Dato il rischio a cui sono sottoposti gli oceani e le acque del nostro pianeta, risulta fondamentale garantire una maggiore consapevolezza del pubblico; le comunità artistiche e creative possono contribuire in modo significativo alla protezione di tali risorse idriche. Il progetto PartArt4OW, finanziato dall’UE, si propone di mettere in contatto la società con gli oceani e le acque, di sensibilizzare sulle sfide che devono affrontare e di costruire una rete di comunità artistiche a sostegno dell’elaborazione di politiche sostenibili per queste risorse. Il progetto, che si concentra sull’arte partecipativa e sui processi creativi, sostiene 19 iniziative d’arte partecipativa a più parti interessate offrendo risorse e attività per incrementarne l’impatto. PartArt4OW fornirà a queste iniziative d’arte partecipativa risorse fisiche, capitale umano (compresa la formazione) e capitale organizzativo (inclusa la pianificazione e il monitoraggio) attraverso il programma Acceleratore PartArt4OW, organizzando inoltre attività di coinvolgimento degli stakeholder e di sviluppo dell’ecosistema, nonché nell’ambito del PartArt Sailing Lab.
Obiettivo
In line with the objectives of “Mission Restore our Ocean and Waters by 2030” and the UN Decade of Ocean Science for Sustainable Development, PartArt4OW aims to (1) strengthen the emotional attachment between society and the oceans and waters; (2) raise awareness of challenges these face; (3) develop a strong transdisciplinary and trans-European network of artistic and creative communities to protect and restore oceans and inland water; (3) support policymakers in working towards sustainable ocean and water policies. To this end, PartArt4OW focuses on participatory art and creative processes on the belief that participation can bring about a deeper engagement of people with the problem of ocean and water health by performing arts themselves. Building upon the belief that art and the creative sector can contribute to the EU Mission Starfish 2030 priorities, PartArt4Ocean mobilises artists, citizens and other stakeholders in realising 20 multi-stakeholder Participatory Art Initiatives (PAIs). All modes of artistic expression and synergies with EU-funded projects are welcome. Selected PAIs receive physical resources, human capital (training, experience, mentorship, relationships and feedback) and organisational capital (structure, planning, monitoring, and internal relationships) through a PartArt4OW Accelerator Program. To support PAIs, PartArt4OW also organises stakeholder engagement and ecosystem-building activities, including Ambassadors Network engaged in mutual learning exercise and the operationalization of ParArt Sailing Lab equipped with sustainable sailing and artistic production facilities on board to visit and connect creative communities engaged in PAIs. Matchmaking events and PartArt Festivals bootstrap the possibilities of artistic communities and creative sector stakeholders to significantly contribute to citizens' connection with the ocean and the waters.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2023-OCEAN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.