Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An equipment for responsive adsorption assessment of dynamic adsorbents in liquid phase

Descrizione del progetto

Contribuire a identificare nuovi materiali per una migliore separazione dei liquidi grazie all’impiego di strumenti avanzati

La tecnologia di adsorbimento in fase liquida è fondamentale in settori come il petrolchimico, quello del trattamento delle acque e il farmaceutico, dove la separazione e la purificazione dei liquidi è essenziale. I materiali porosi dinamici (flessibili), come le strutture metallorganiche, si sono dimostrati promettenti al fine di migliorare le tecnologie di separazione alla luce della loro elevata selettività nell’adsorbimento; ciononostante, la misurazione della capacità con cui questi materiali adsorbono i liquidi è complessa e comporta spesso processi manuali che risultano dispendiosi in termini di tempo, a causa della mancanza di procedure standardizzate e di strumenti specializzati. Il progetto DYNALIP, finanziato dal CER, si prefigge di creare strumenti online avanzati che consentano di misurare con precisione l’adsorbimento in fase liquida, offrendo risultati che potrebbero spianare la strada alla scoperta di nuovi materiali porosi per applicazioni che richiedono una separazione altamente selettiva delle fasi liquide.

Obiettivo

Liquid phase adsorption technology is crucial in industrial sectors focused on the separation, purification, or extraction of liquids or dissolved species such as petrochemical, water treatment, and pharmacologic industries. However, the characterization of the adsorption capacity of sorbents towards adsorptives in the liquid phase is still complex. Commonly used procedures for liquid phase adsorption characterization are tedious, time consuming, and manually done. This is mainly due to the lack of standardized procedures and the absence of specialized instrumentation to automatize the measurements. Thus, the transfer of liquid phase adsorption methods to a wider market of laboratory instrumentation has significant market potential for SMEs and promotes materials discovery in industry. Dynamic (flexible) porous materials such as metal-organic frameworks are already recognized as highly selective adsorbents suitable to revolutionize separation technologies. In order to completely unlock the potential of dynamic porous sorbents, industrial R&D Departments, research institutes, and academic institutions require advanced instrumentation for assessing the liquid phase adsorption capacity of dynamic porous materials. DYNALIP aims to develop a novel advanced on-line liquid phase adsorption technology to perform quantitative and exact liquid phase adsorption measurements. The successful project completion will allow the commercialization of an advanced device for laboratory use to promote the discovery and analysis of novel porous materials for highly selective liquid phase separation applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-POC

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET DRESDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
HELMHOLTZSTRASSE 10
01069 DRESDEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Sachsen Dresden Dresden, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0