Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SOil Innovation Labs: Co-Regenerating And Transforming European Soils

Descrizione del progetto

Laboratori viventi per promuovere il miglioramento del suolo in Europa

Oggi si stima che il 60 % dei suoli dell’UE sia gravemente degradato a causa di pratiche di utilizzo del suolo non sostenibili e dell’inquinamento. Il progetto SOILCRATES, finanziato dall’UE, istituirà quattro laboratori viventi in Francia, Irlanda, Paesi Bassi e Spagna per monitorare la salute del suolo, migliorarne la struttura e promuovere le conoscenze in materia. I portatori di interessi collaboreranno con i gestori del territorio per sviluppare pratiche innovative adatte a ciascuna regione. I laboratori viventi esploreranno la diversità delle colture, le modifiche organiche del suolo e le tecniche di irrigazione. Il progetto intende condividere le conoscenze con il pubblico e informare la scienza, le pratiche e le politiche per alleviare le pressioni sul suolo. Il consorzio è composto da 21 partner di vari settori, tutti impegnati nella missione dell’UE «Un patto europeo per i suoli».

Obiettivo

Today, an estimated 60-70% of soils in the EU are (severely) degraded due to unsustainable land use practices and pollution. The SOILCRATES consortium includes 21 partners from across the quadruple helix that fully acknowledge the importance of healthy soils and wish to work together on the tasks defined by the EU Mission ‘A Soil Deal for Europe’. The ambition of SOILCRATES is to create four sustainable and dynamic Living Labs (LLs), to monitor soil health and biodiversity beyond the state-of-the-art, to enhance soil structure and health, and to increase soil literacy in society. During the project lifetime, four LLs based in the Netherlands, France, Ireland, and Spain, will be improving and monitoring the soil structure, soil life, and crop-growing conditions of mineral soils. In these LLs, stakeholders will work with the experimental sites (ESs) land managers to foster innovations and practices suited for the local context. Through co-creation and co-learning, the LLs will increase their knowledge of soils and the underlying soil processes. Special attention would be given to exploring crop diversity and vegetative cover, the application of organic soil amendments and irrigation techniques, and combining these practices at the farm level. By using various educational tools, SOILCRATES will make this knowledge available to the wider public and use it further to inform science, practices, and policy briefs to reduce pressures on soils. By the end of the project, four regional LLs would be fully sustainable and operational. The initial partnership would be enlarged with 40 sub-grantees – ESs and lighthouses (LHs) testing and demonstrating good practices developed through the project (EUR 1,600,000 budget allocated for FSTP). Collaboration will also be established with other LLs, sister projects, JRC, and EUSO. Proposed solutions are expected to spark further regional innovation, uptake of practices and monitoring solutions, and increase the impact of the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2023-SOIL-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PROVINCIE FRYSLAN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 657 442,50
Indirizzo
TWEEBAKSMARKT 52
8911 KZ Leeuwarden
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 657 442,50

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0