Descrizione del progetto
Una bioraffineria rivoluzionaria riadattata per la valorizzazione dei rifiuti alimentari
Molte organizzazioni e paesi incoraggiano lo sviluppo di soluzioni e innovazioni nuove e pulite per affrontare i cambiamenti climatici. I rifiuti alimentari, che rappresentano una grande percentuale dei rifiuti a livello globale, non vengono né riciclati né utilizzati in misura sufficiente. In questo contesto, il progetto CIRCLE, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare e dimostrare una rivoluzionaria bioraffineria riadattata che valorizzerà i flussi di rifiuti alimentari trasformandoli in energia e prodotti chimici e intermedi a base biologica di alto valore. Gli impianti risultanti, che possono essere replicati in tutto il mondo, consentiranno di creare energia rinnovabile volta ad alimentare la produzione di sostanze chimiche cruciali, quali l’acido lattico, l’acido polilattico e i loro prodotti derivati, nell’ambito di un approccio che metterà in evidenza un’elevata efficienza ed eserciterà un impatto significativo sulle emissioni di gas a effetto serra e sull’inquinamento.
Obiettivo
CIRCLE aims at demonstrating at industrial scale a first-of-its-kind retrofitted biorefinery for the valorisation of food waste streams and additional biomasses into high-value bio-based chemicals and intermediates, lactic acid (LA) as well as derived products, including polylactic acid (PLA), upgrading and expanding the production capacity of an existing biogas plant.
The upgrade proposed will valorise the food waste streams currently processed for biogas production to produce LA ready for downstream high-value applications, including the production of PLA and derived new and higher-value products. The process will take advantage of the existing facility and of the renewable energy (biogas and heat) directly produced, thus making the production highly energy efficient. The proposed technology is highly scalable and replicable as it is designed to be deployed as an ‘add-on’ to existing food waste processing infrastructures. CIRCLE will reach the TRL8 by the end of the project by demonstrating the production of raw LA, which will be then converted into clean lactate salt (CLS) and into industrial and polymer-grade LA (≥ 95-99%). The polymer-grade LA will be in turn polymerized into a recyclable PLA, which can replace fossil-based polypropylene (PP) in a wide range of applications, with a significant impact on GHG emissions and environmental pollution avoidance.
The application of bio-based chemicals and intermediates will be demonstrated through the production of a wide portfolio of bio-based products fully compliant with market requirements, such as cover cosmetics products (for CLS and LA), cleaning products (for LA) as well as the automotive, cosmetics and food packaging sectors (for PLA).
The new circular value chain is expected to generate €20M of turnover and ca. 50 jobs. Retrofitting the existing biorefinery will allow saving at least 10% of the CAPEX.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale bioplastica polilattato
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze agricole biotecnologia agricola biomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.6 - Bio-based Innovation Systems in the EU Bioeconomy
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-CBE-2023
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4250407 Netanya
Israele
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.