Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

iNNOvative SEDiment management in the Danube River Basin

Descrizione del progetto

Farsi strada tra le sfide per la gestione dei sedimenti nel bacino del Danubio

La gestione dei sedimenti nel bacino del Danubio rappresenta una sfida ambientale di cruciale importanza: l’alterazione del loro equilibrio, infatti, è diventata un problema urgente in quanto riduce la qualità degli habitat, aumenta i rischi naturali e peggiora le condizioni di navigazione. Inoltre, sebbene le industrie, i centri urbani e l’agricoltura richiedano valutazioni approfondite della qualità dei sedimenti, manca tuttora un monitoraggio standardizzato in tal senso. In risposta a tali questioni, il progetto iNNO SED, finanziato dall’UE, si prefigge di lanciare il Centro di conoscenza sui sedimenti del Danubio «Lighthouse» e di sviluppare una cassetta degli attrezzi per la gestione di tali accumuli di materiali, risorse che consentiranno di aumentare la nostra comprensione dei problemi legati alla quantità e alla qualità dei sedimenti e promuovere soluzioni innovative. Grazie a una collaborazione con le parti interessate e le regioni associate, iNNO SED fungerà inoltre da modello per i sistemi fluviali globali, risultando in linea con la missione dell’UE volta a rafforzare la competitività.

Obiettivo

"The Danube River Basin (DRB) faces significant challenges associated with river sediments. In the 2021 update of the Danube River Basin Management Plan, sediment balance alteration emerged as a new sub-topic within the existing Significant Water Management Issue titled ""Hydromorphological alterations."" Additionally, sectors like industry, urban sewage, and agriculture call for sediment quality evaluations throughout the DRB. However, the absence of standard sediment monitoring limits our understanding of risks.
Addressing the sediment mismanagement in the DRB, the iNNO SED project aims to establish the Danube Sediment ‘Lighthouse’ Knowledge Centre. This centre will:
• Introduce a set of innovative methods for monitoring and modelling sediment quantity and quality, thereby deepening our knowledge of sediment processes.
• Provide innovative sediment management practices to improve sediment continuity and quality in DRB sections facing with sediment-related issues.
• Showcase co-created innovative measures through demonstration activities, while also evaluating their socio-economic and environmental aspects.
• Empower the public with innovative knowledge transfer methodologies.
• Collaborate with five Associated Regions, transferring the iNNO SED solutions to other river basins.
To accomplish these goals, iNNO SED will leverage the achievements and key contributors of the DanubeSediment and SIMONA initiatives. Moreover, it will engage relevant stakeholders of sediment management, such as ICPDR, policy makers, river managers, hydropower plant managers, waterway authorities, national parks, environmental agencies, SMEs, and more.
iNNO SED will represent a pioneering approach to sediment management in large international river basins. This approach sets an example for other major global river systems like the Amazon, Mekong, or Niger. In doing so, it aligns with the Mission's objective of intensifying the European Union's competitiveness."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2023-OCEAN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BUDAPESTI MUSZAKI ES GAZDASAGTUDOMANYI EGYETEM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 721 125,00
Indirizzo
MUEGYETEM RAKPART 3
1111 BUDAPEST
Ungheria

Mostra sulla mappa

Regione
Közép-Magyarország Budapest Budapest
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 721 125,00

Partecipanti (22)

Partner (23)

Il mio fascicolo 0 0