Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

BREWERS SPENT GRAIN AS MAIN BY-PRODUCT FOR DEVELOPMENT OF NOVEL, HIGH-PERFORMANCE BIO-BASED POLYMERS, POLYMER BLENDS, AND CO-POLYMERS

Descrizione del progetto

Utilizzare i cereali esausti dei produttori di birra in modo più fruttuoso

I cereali esausti dei produttori di birra, che costituiscono la maggior parte dei sottoprodotti di questa industria, vengono in larga misura utilizzati come mangime per animali, oppure spediti in discarica; essi sono tuttavia ricchi di fibre, in particolare biopolimeri quali cellulosa, emicellulosa e lignina. Il progetto POLYMEER, finanziato dall’UE, si propone di valorizzare questi cereali di scarto creando una catena di valore a base biologica sostenibile per prodotti in bioplastica, nell’ambito di processi ecologici che generano una quantità minima di rifiuti. Il progetto prenderà in considerazione tre applicazioni dominate da plastiche derivate da combustibili fossili, ovvero teli per pacciamatura destinati al settore agricolo, tessuti per l’industria automobilistica e pellicole da imballaggio a uso industriale. I risultati più promettenti ottenuti da POLYMEER su scala di laboratorio saranno ampliati e lanciati sul mercato entro un periodo compreso tra tre e cinque anni dal completamento del progetto.

Obiettivo

POLYMEER is dedicated to play a part in establishing a new bio-based value chain for bioplastic products from sustainable sourcing through the effective exploitation of the potential of brewers’ spent grain (BSG) reuse. This entail the efficient conversion of wet BSG into versatile bioplastics tailored for three for three crucial application. These applications are characterized by technical demands that existing bioplastics struggle to meet or where conventional fossil-based plastics still dominate: 1) mulch films suitable for agricultural use, 2) textile for the automotive industry, and 3) tertiary packaging films for industrial purposes, that can be recycled and/or biodegraded in specific environments.
The project is a holistic endeavour aimed to achieve this goal. It involves the entire production process, starting with BSG fractionation into key biopolymers, primarily cellulose, hemicellulose, and lignin. These valuable components are then transformed into specific polymers and copolymers exploiting green, waste-minimised processes. Finally, through blending, formulation and processing we will create cutting-edge bioplastics suitable for the designated fields. The most promising results from our lab-scale production will undergo upscaling to demonstrate economic and technical feasibility, paving the way for market launch within 3-5 years post-project completion. Furthermore, we thoroughly evaluate these materials' properties, considering their environmental, social, and economic impacts during large-scale production. We ensure product safety and explore biodegradability potential and recycling processes throughout the production process.
In essence, POLYMEER is not just about bioplastics; it's about redefining sustainability in the bioplastics industry with tailor-made solutions derived from BSG.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-CBE-2023

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 552 187,50
Indirizzo
PIAZZA DELL UNIVERSITA 1
06123 Perugia
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Umbria Perugia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 552 187,50

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0