Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fostering Carbon Farming Practices through LIving LAbS in the Mediterranean and Southern EU for the healthy future of European SOILS

Obiettivo

Agriculture soils are being heavily affected by climate change and are highly vulnerable to degradation and desertification, particularly in the Mediterranean and southern regions of the EU. If climate change is not mitigated, yields of crops like wheat, maize and sugar beet could decrease in southern EU by up to 50 % by 2050. Although agriculture has been signalled as a significant contributor to GHG emissions (13% of EU total emissions), it is also one of the sectors with the biggest potential to adapt to and mitigate climate change. In this sense, Carbon Farming appears as a promising solution for soils’ health and for the sustainability of EU agriculture.
LILAS4SOILS will put in place 5 Living Labs (LLs) in 6 countries to co-create the adoption of Carbon Farming solutions within farmers, agri-food businesses, researchers and local authorities, and implement Carbon Farming Practices -CFPs- (peatland management, agroforestry, livestock and manure management, and nutrient management, maintaining soil organic carbon) in 85-100 demo-sites. CFPs impact on soil carbon sequestration and environmental co-benefits will be assessed through the adoption of homogeneous Monitoring, Reporting and Verification (MRV) technologies.
The 5-year project involves 24 expert partners, +25 stakeholders will part of each LL for interdisciplinary knowledge exchange (20 co-creation workshops to be held) and +71 farmers will be engaged in CFPs implementation, ensuring the multi-actor approach. 10 training workshops (supported by 21 materials), 10 policy workshops (supported by 2 sets of recommendations per LL), 8 cross-fertilisation and synergies workshops and 2 replication workshops within other regions in EU are envisaged as part of the project's focus on knowledge transfer. Through directed Open Calls, LILAS4SOILS will encourage the participation of 35-50 additional farmers and support the testing of 15 MRV innovative technologies that overcome the limitations of the conventional ones.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2023-SOIL-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EIT FOOD CLC SOUTH S.L.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 656 652,50
Indirizzo
C/ EINSTEIN 3 - CUIDAD UNIVERSTARIA DE CANTOBLANCO
28049 Madrid
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 656 652,50

Partecipanti (29)

Il mio fascicolo 0 0