Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Curing contaminated and saline land with Industrial crops and producing biomass for high-value applications

Obiettivo

IASIS aims at providing solutions for curing both contaminated and saline land through phytomanagement. Selected high-yielding, non-food (industrial) crops will provide biomass feedstock to develop intermediate and end bioproducts, following a cascading biorefinery approach, via economic-viable value chains. Farmers will have an active role on how to remediate the contaminated and/or saline soils while generating additional income by providing sustainable feedstock for non-food value-added applications. In order for the main and specific objectives to be fulfilled a total number of 6 work packages have been designed. The work starts with the crops’ optimisation (improved genotypes) and phytomanagement strategies (microbial consortia) development (WP1) for both contaminated and saline soils that will be tested and validated both in lab scale and in field case studies (FCSs). FCSs will be set up (WP2) in eight sites in Europe (4 contaminated and 4 saline), where 8 high-yielding, non-food (industrial) crops will be grown, following low-input and phytomanagement practices, to produce feedstock for the value chains and the bio-products development (WP3) as well as to engage and train the farming community (WP2). Two main groups of bioproducts will be developed (WP3) based on the type of industrial crops exploited (oilseeds and lignocellulosic) and in total 10 intermediate and 10 end-products will be developed and tested. Sustainability and feasibility assessment will be carried out on the most promising biomass-to-products pathways (WP4). A Decision Support System, to assess the viability and the soil remediation of the proposed value chains, and applicable business models will be developed tailored to the IASIS needs that will be applied for the IASIS case studies but will be applicable beyond the project. The regulatory framework will be outlined, while policy recommendations will be proposed. WPs 5 & 6 are dedicated to project dissemination and coordination.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-CBE-2023

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE FOR RENEWABLE ENERGY SOURCES AND SAVING FONDATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 441 500,00
Indirizzo
MARATHONOS 19TH KM
19 009 PIKERMI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Ανατολική Αττική
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 441 500,00

Partecipanti (15)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0