Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Geologically Enhanced NaturE-based Solutions for climate change resiliency of critical water InfraStructure

Descrizione del progetto

Soluzioni naturali per infrastrutture idriche critiche a prova di clima

Le acque sotterranee sono la fonte primaria di acqua dolce nelle isole oceaniche, come quelle della Macaronesia, che a causa delle proprie piccole dimensioni dispongono di una quantità limitata di acqua dolce e risultano vulnerabili ai cambiamenti climatici. La protezione delle infrastrutture idriche critiche, pertanto, risulta di estrema importanza in queste aree. Il progetto GENESIS, finanziato dall’UE, si prefigge di dimostrare soluzioni basate sulla natura volte a migliorare la resilienza al clima delle infrastrutture idriche critiche. Il progetto si concentra sulla sperimentazione e sulla presentazione di soluzioni locali e regionali, nonché sulla realizzazione di un dimostratore in profondità nella zona biogeografica della Macaronesia. GENESIS fornirà infrastrutture idriche critiche a prova di clima che potranno essere replicate nelle zone vulnerabili, adottando una metodologia che assicura la loro implementazione e dimostra come catturare, immagazzinare e proteggere l’acqua dolce.

Obiettivo

Groundwater represents the largest (and often the only practical) freshwater resource on oceanic islands. Due to the small area of many islands the amount of freshwater is limited, and it is particularly influenced by dynamic processes, including climate change. In the islands of Macaronesia any changes in climate conditions can have more severe negative effects on the available freshwater volume than in a continental environment, therefore, the protection of critical water infrastructure is of the highest priorities. The primary objective of GENESIS is to demonstrate that innovative, nature-based intelligent solutions for enhancing the climate resilience of critical water infrastructure can lead to more reliable and consistent/predictable water management practice by effectively protecting groundwater, by drastically improve the efficiency of water use and reuse, thus sustain social and economic activities while mitigating the potentially severe effects of climate change on local communities. The general concept of GENESIS is testing and showcasing local and regional NbS and delivering a deep demonstrator in the Macaronesian biogeographical area with the long term objective to provide climate-proof critical water infrastructure replicable for other islands and vulnerable zones of the EU mainland. The methodology is designed to provide the full workflow for implementing and demonstrating in operational environments how to capture, storage and protect water in an effective-strategic way (from diverse sources including storm runoff, treated wastewater and irrigation return flows) to mitigate the impacts of extreme events (droughts, floods, wildfires) and how to create climate resilient areas/islands. The development and implementation of systemic nature-based solutions for improved water management in Macaronesia will drastically improve these islands' resilience to climate change impacts by minimising stormwater runoff and soil erosion while enhancing infiltration and underground water storage.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2023-CLIMA-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 924 250,00
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 924 250,00

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0