Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

User-driven Health risk Assessment Services and Innovative ADAPTation options against Threats from Heatwaves, Air Pollution, Wildfire Emission and Pollen

Descrizione del progetto

Adattare i sistemi sanitari ai cambiamenti climatici

Di fronte all’aumento delle sfide climatiche, come le ondate di calore e l’inquinamento atmosferico, le attuali misure di adattamento si stanno rivelando insufficienti. In quest’ottica, il progetto healthRiskADAPT, finanziato dall’UE, sarà pioniere di strategie di adattamento trasformative in tutta Europa. Concentrandosi sulle regioni mediterranee, alpine e continentali, healthRiskADAPT si propone di rivoluzionare il modo in cui affrontiamo i rischi sanitari legati al clima. Integrando soluzioni tecniche, naturalistiche e sociali, il progetto consentirà alle autorità locali di valutare le vulnerabilità, stabilire le priorità delle azioni e migliorare la preparazione. Questo approccio globale comprende lo sviluppo di kit di strumenti di facile utilizzo e il coinvolgimento dei portatori di interessi per garantire un’attuazione efficace. Con i suoi obiettivi ambiziosi e i suoi metodi innovativi, healthRiskADAPT è pronto a guidare l’Europa verso un futuro più sano e resiliente ai cambiamenti climatici.

Obiettivo

Transformative adaptation is gaining recognition as the appropriate response to climate change as the current adaptive measures reach their limits. In addressing health risks associated with heat waves, air pollution, wildfire emission and pollen, the implementation of comprehensive transformative adaptation remains largely unreported in Europe.
healthRiskADAPT’s objective is to develop and implement a health risk assessment system for Mediterranean, Alpine and Continental regions. Its contents and tools will be in line with Climate-ADAPT described Urban adaptation support tool. This will support empowerment of local and regional authorities to make informed decisions in strategic planning, management and daily operational mitigation of health challenges related to climate change.
healthRiskADAPT will address the fundamental causes of vulnerability and implement concrete adaptation measures aiming to mitigate the health impacts of climate change. The key details of this approach include:
1) Co-creation with users of integrated transformative adaptation options encompassing technical, nature based, and social solutions, reducing the impact of climate-related risks on human health in both indoor and outdoor environments.
2) Vulnerability assessments, health indicators, and risk indices related to climate change impact on health, considering different temporal and spatial scales.
3) Interactive and user-friendly toolkit for local & regional authorities to assess hazards, vulnerability, and risks specific to their regions. These toolkits will facilitate the prioritization, planning, and evaluation of adaptation options.
healthRiskADAPT will use various communication techniques to actively engage with all stakeholders involved in the adaptation process, and develop an upscaling strategy to meet the ambitions of the Climate mission. Furthermore, we seek to enhance the preparedness of the healthcare system to respond effectively to the challenges posed by the effects of climate change.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2023-CLIMA-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STIFTELSEN NILU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 487 812,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 507 812,50

Partecipanti (19)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0