Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

IntEgrated protection and Restoration apprOaches for natUral Lake EcoSystems

Descrizione del progetto

Soluzioni basate sulla natura per far rivivere i laghi europei

L’inquinamento ha danneggiato notevolmente i laghi europei, rendendo necessarie nuove soluzioni e azioni per proteggerne e ripristinarne la salute. Il progetto EUROLakes, finanziato dall’UE, si propone di proteggere e ripristinare i laghi naturali europei e i loro ecosistemi basandosi sul quadro «4 Returns» per il ripristino del paesaggio, alla ricerca di soluzioni sostenibili e a lungo termine a livello naturale. Il progetto collaborerà con le comunità locali al fine di sviluppare strategie integrate di protezione e ripristino concentrandosi su soluzioni basate sulla natura in tre aree specifiche: Il lago di Vico in Italia, il lago di Bistreț in Romania e il lago di Dümmer in Germania. Gli obiettivi del progetto si allineano a diversi strumenti e politiche dell’UE, tra cui la direttiva quadro sulle acque e il Green Deal.

Obiettivo

"EUROLakes project proposes an innovative, holistic, and science-based approach to safeguarding and restoring European natural lakes and their ecosystems. This project builds upon the 4 Returns Framework for Landscape Restoration, a practical methodology designed to seek sustainable, long-term solutions at the landscape level, with the aim of achieving four types of returns: inspiration, social benefits, natural restoration, and financial gains. This holistic approach is realized through five key elements: establishing a landscape partnership, fostering shared understanding, collaboratively envisioning the landscape, taking coordinated action, and continuously monitoring and learning.
The EUROLakes project will establish local communities of practice and, in collaboration with them, develop and showcase innovative, integrated protection and restoration solutions, with a particular focus on nature-based solutions (NBS). These solutions will be demonstrated in three specific areas: Lake Vico in Italy, Lake Bistreţ in Romania, and Lake Dümmer in Germany. Furthermore, the project will highlight the long-term potential for replication by enhancing local capacity in Denmark, Ireland, and Moldova. These approaches will be complemented by modeling activities and the dissemination of knowledge regarding nature finance, contributing to a comprehensive adaptive management strategy aimed at restoring the ecological and chemical health of natural lakes to a ""good"" status.
In this way, the EUROLakes project will directly contribute to the objectives of various EU instruments and policies, including the Water Framework Directive, the Green Deal, and its Mission objective to ""restore, protect, and preserve the health of our oceans, seas, and waters by 2030."""

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2023-OCEAN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

WETLANDS INTERNATIONAL - EUROPEAN ASSOCIATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 654 071,25
Indirizzo
HORAPARK 9
6717 LZ Ede
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Veluwe
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 758 316,25

Partecipanti (10)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0