Descrizione del progetto
Un nuovo modo di vedere le sostituzioni di valvole cardiache
Sebbene le valvole cardiache protesiche siano in grado di aiutare i pazienti affetti da malattie cardiache, esse presentano vari problemi: alcune di queste che vengono ricavate da tessuti animali, infatti, non durano a lungo, mentre altre richiedono ai pazienti l’assunzione di farmaci a vita. In questo contesto, il progetto StreamlineValve, finanziato dal CER, si prefigge di migliorare il flusso sanguigno attraverso le valvole cardiache polimeriche, riducendo la trombosi legata a tale flusso. La progettazione brevettata di queste soluzioni permette di alterare i campi di flusso per ridurre al minimo i fattori di coagulazione, come dimostrato con successo in vitro. Il progetto promette di apportare un cambiamento di mentalità, rendendo possibili valvole durevoli che non richiedono l’assunzione di farmaci per tutta la vita e sono impiantate mediante procedure transcatetere. StreamlineValve dispone del potenziale per rivoluzionare le valvole cardiache protesiche offrendo longevità, migliore qualità di vita e una maggiore sicurezza per i pazienti.
Obiettivo
Prosthetic Heart Valves (HV), both biological (BHV) and mechanical (MHV), have improved the survival rate and the quality of life of valvular heart-disease patients over the last six decades. While BHVs, taken from animal tissue, show improved hemodynamics, their durability is limited, whereas MHVs can last a patient's entire lifetime but require lifetime anticoagulation medication to reduce thrombotic complications. Future Polymeric HVs (PHV) hold the potential for enhanced durability compared to BHVs, while potentially avoiding the necessity for anticoagulation therapy that MHVs demand. However, the problem of flow-related thrombosis in PHVs remains a critical challenge.
Generally, flow-related thrombosis complications can be avoided by altering the flow field around the PHV, such as reducing vortices and circulatory hemodynamic structures as well as decreasing shear stresses which can lead to platelet activation. Inspired by passive flow control in nature and in the aerodynamics industry, where manipulation of fluid flow via a small configuration change provides large engineering benefits in swimming or flying, we aim to use a flow control strategy to optimize blood flow through PHVs. More specifically, in StreamlineValve, we present a new, patented, PHV that is designed to alter the flow field around the valve in a manner that reduces the primary factors contributing to coagulation on PHVs. We have already successfully demonstrated this concept in vitro in a modified MHV. In this PoC, we propose to extend this to the future of prosthetic valves via a flow controlled PHV that can be implanted via a simple transcatheter procedure avoiding undesired surgical procedures. Altogether, StreamlineValve represents a paradigm shift in the realm of prosthetic HVs, offering the potential to enhance valve longevity, quality of life, and patient safety.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica angiologia malattie vascolari
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria aeronautica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2023-POC
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
32000 Haifa
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.