Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Construction of a FLEXIble and adaptable enZYMatic biotechnological platform for sustainablE industrial production of bio-based fatty amines from side stream materials

Descrizione del progetto

Un approccio più verde alla produzione di ammine grasse

Le ammine grasse sono fondamentali per la fabbricazione di prodotti come i cosmetici e i detergenti; ciononostante, i metodi tradizionali impiegati per realizzare questi composti sono inefficienti, richiedono molta energia e utilizzano sostanze chimiche dannose, generando inoltre una serie di sottoprodotti indesiderati. Il progetto FLEXIZYME, finanziato dall’UE, si propone di rivoluzionare la produzione di ammine grasse attraverso l’implementazione di un approccio biotecnologico integrato. Il progetto sfrutta in particolare l’ingegneria enzimatica, l’apprendimento automatico e la progettazione di reattori innovativi allo scopo di ottimizzare la produzione a partire da residui di grassi e proteine. Affrontando le inefficienze dei processi e integrando valutazioni tecnoeconomiche e del ciclo di vita, FLEXIZYME promette di offrire una soluzione sostenibile e scalabile, permettendo di compiere progressi nell’applicazione dei metodi biotecnologici in diversi settori industriali.

Obiettivo

"Fatty amines possess cationic and surface-active properties, finding applications in cosmetics, coatings, detergents, and more with a projected market growth to $5.54 billion by 2027.

The traditional ""nitrile route"" for their synthesis is flawed by drawbacks like high energy needs, toxic catalysts, harsh conditions, and low selectivity, resulting in complex amine mixtures. Biotechnological alternatives, deploying enzymes, offer a sustainable alternative, characterized by mild conditions and high selectivity but their industrial implementation is hampered by cost and complexity challenges. Currently, there's a lack of a holistic approach that considers upstream, midstream, and downstream factors when designing biotechnological processes.

FLEXIZYME aims to pioneer an interdisciplinary, systematic biotechnological platform for fatty amine production from fat and protein-rich residues, encompassing all process stages. Integrating cutting-edge technologies will address limitations hindering enzyme use in cosmetics, detergents, and agriculture. Scaling up and validation across these sectors is a pivotal project aspect.

Key project elements include a chemo/enzymatic approach, enzyme engineering/improvement, machine learning tools applied to experimental and in silico data, reactor design and monitoring. These findings will culminate in a biotechnological platform for fatty amine production, encouraging widespread adoption of biotechnological industrial applications.

Guided by Techno-Economic Assessment and Life Cycle Assessment, FLEXIZYME ensures productivity, yield, robustness, and flexibility. A multi-actor approach and interdisciplinary collaboration aligned with industrial needs will streamline the implementation of the biotechnological platform's outputs in industry.

This flexible, versatile biotechnological platform marks an innovative departure from existing fatty amine production processes, addressing current limitations enhancing environmental performance."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-CBE-2023

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTO TECNOLOGICO DEL EMBALAJE, TRANSPORTE Y LOGISTICA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 907 803,33
Indirizzo
CALLE ALBERT EINSTEIN 1 PARQUE TECNOLOGICO DE VALENCIA
46980 Paterna
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 907 803,33

Partecipanti (18)

Il mio fascicolo 0 0