Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Coastal Fishing Vessels Powered by Zero Emission Hydrogen Fuel Cell

Descrizione del progetto

Imbarcazione a idrogeno per flotte di pesca su piccola scala a emissioni zero

HORIZON-MISS-2023-OCEAN-01-05 promuove la protezione degli oceani. Flotte di pesca su piccola scala ecologiche ed efficienti dal punto di vista energetico possono ridurre significativamente l’inquinamento marino. In questo contesto, il progetto H2-SEAS, finanziato dall’UE, mira a sviluppare un peschereccio elettrico a idrogeno per le flotte di pesca su piccola scala, alimentato dalla tecnologia delle celle a combustibile a idrogeno, che offre una maggiore efficienza energetica e zero emissioni. Il progetto prevede la collaborazione tra l’Accademia marittima lettone, il cantiere navale lettone AtoZ e Genevos, una PMI francese. Le attività di ricerca valuteranno gli aspetti normativi e ambientali dell’iniziativa. Il progetto mira a promuovere la tecnologia delle celle a combustibile a idrogeno per le navi da pesca di piccole dimensioni, in linea con gli obiettivi del Green Deal europeo e della strategia dell’UE sulla biodiversità per il 2030.

Obiettivo

H2-SEAS initiative is an Innovation Action targeting the overarching objectives of the topic HORIZON-MISS-2023-OCEAN-01-05. The initiative proposes a novel, fully-integrated hydrogen-electric fishing vessel to accelerate a sustainable and accessible transition to clean and efficient power for small-scale fishing fleets. Based on hydrogen fuel cell technology, the prototype will demonstrate increased energy efficiency and an environmentally friendly solution for the marine environment: zero emissions and low sound pollution. The project will be implemented by the design, construction, and operational demonstration of a hydrogen-electric fishing vessel, to test and validate its resilience in the harsh marine environment. The outcome will be complimented by the gathering of technical competencies provided by the Latvian Maritime Academy (Riga Technical University) and the Latvian shipyard AtoZ, which are in charge of major activities of hull design, engineering, building, and testing. Genevos, a French SME leader in the integration of hydrogen technologies in the maritime sector will provide the complete energy system engineering, including certified Hydrogen Power Modules, gas integration design and installation. In parallel, survey and research activities will be undertaken by the Estonian Tallinn Centre of the Stockholm Environment Institute and the Latvian Vidzeme University of Applied Sciences to report on regulation and barriers for small-scale fishing ship decarbonisation and to assess the environmental impact of the H2-SEAS initiative on the marine environment. The Distance Education Study Centre (Riga Technical University) will implement and maintain effective project management to create and lead dissemination and exploitation of results forming long-term synergies to broaden hydrogen fuel cell energies for small-scale fishing ships perspectives and meet the European Green deal objectives and the EU Biodiversity Strategy for 2030.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2023-OCEAN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RIGAS TEHNISKA UNIVERSITATE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 960 750,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 960 750,00

Partecipanti (4)

Il mio fascicolo 0 0