Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainable Soil and Subsoil health promotion by implementing agroecological land use and management to enhance ecosystem services delivery for society

Descrizione del progetto

Impatto dell’uso del suolo e delle pratiche di gestione agroecologica sul sottosuolo

La strategia dell’UE per il suolo afferma che fino al 70 % dei suoli dell’UE sono malsani e gravemente degradati, il che si ripercuote sia sulla salute del suolo e del sottosuolo che sugli ecosistemi. Nonostante la sua importanza, le conoscenze sul sottosuolo sono limitate. Il progetto SUS-SOIL, finanziato dall’UE, svilupperà 15 laboratori viventi sul sottosuolo per analizzare l’uso del suolo e le pratiche di gestione agroecologica (ASM) relativi al sottosuolo e il loro impatto sugli ecosistemi rurali e urbani. Il progetto intende aumentare la consapevolezza riguardo alle minacce e ai rischi del sottosuolo, sostenere la trasformazione agroecologica dell’UE, promuovere la sicurezza idrica e mitigare i cambiamenti climatici. Verrà inoltre creato un database di monitoraggio del suolo e del sottosuolo (S DB) in grado di interagire con i database LUCAS ed ESDAC, di analizzare l’uso del suolo ASM a lungo termine e di sviluppare uno strumento d’ausilio alle decisioni per il sottosuolo (S-DST).

Obiettivo

According to the EU Soil Strategy, around 60 to 70% of the soils in the European Union are not healthy and suffering from severe degradation processes. The degradation processes primarily affecting the topsoils are also depleting the subsoil health reducing the ecosystem services delivery. However, subsoil knowledge is scarce in spite of the relevance it has. SUS-SOIL is a 4-year project adopting multidisciplinary approach that will develop a set of 15 Subsoil-Living Labs (LLs) to inventory, analyse and benchmark different agroecology subsoil management (ASM) and land uses and their impacts on the subsoil spatial variations and dynamics to best combine ASM practices in rural and urban areas within a global regional context. SUS-SOIL results will be the start point to increase the awareness of land managers and public authorities to understand the subsoil threats and risks, support EU agroecological transformation tackling subsoils and increasing ecosystem services delivery, promote water security and climate change mitigation of rural and urban ecosystems. The main outcomes include: (1) develop a subsoil/soil monitoring database (S-DB) able to be interoperable with the LUCAS and ESDAC databases, (ii) the analysis long-term ASM land use and management of 3 relevant types of soil per LL and the relationship with rural and urban ecosystem services delivery including modelling, (iii) develop a set of farm idiotypes per LL mixing the ASM best practices as an alternative to conventional systems to enhance the ecosystem services provision at regional level for citizens through (iv) a Subsoil Decision Support Tool (S-DST) considering soil degradation and relevant business models and propose a (v) subsoil policy strategy framework to foster ASM best practices.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2023-SOIL-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE SANTIAGO DE COMPOSTELA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 732 500,00
Indirizzo
COLEXIO DE SAN XEROME PRAZA DO OBRADOIRO S/N
15782 SANTIAGO DE COMPOSTELA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noroeste Galicia A Coruña
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 732 500,00

Partecipanti (21)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0