Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Safe and sustainable by design microbial and lignin-based biosurfactants sourced from sustainable feedstock for home, personal care and agrochemical application

Descrizione del progetto

Prodotti bio-tensioattivi a base di rifiuti per applicazioni umane e agrochimiche

Attualmente, solo il 4 % del mercato dei tensioattivi è costituito da composti al 100 % a base di biomassa (tensioattivi completamente a base biologica o bio-tensioattivi). Per soddisfare le richieste del mercato sono necessari bio-tensioattivi non pericolosi, sicuri e sostenibili fin dalla progettazione (SSbD). Tuttavia, la varietà di bio-tensioattivi sicuri e sostenibili attualmente disponibili è insufficiente. Il progetto SURFs UP, finanziato dall’UE, intende dimostrare processi efficienti dal punto di vista dei costi per nove bio-tensioattivi di seconda generazione (2G) da utilizzare per la cura della casa e della persona e per applicazioni agrochimiche. Il progetto utilizzerà come materie prime i rifiuti della lavorazione del legno e quelli alimentari/industriali regionali. L’obiettivo è scalare la produzione e dimostrare le formulazioni dei prototipi, garantendo al contempo l’efficienza dei costi e la sostenibilità. Inoltre, il progetto si concentrerà sull’aumento della consapevolezza sociale e dell’accettazione di questi prodotti a base biologica.

Obiettivo

Today only 4% of the surfactant market share consists out of compounds that are 100% based on biomass (fully bio-based surfactants or biosurfactants), while there is an urgent need for non-hazardous Safe and Sustainable By Design (SSbD) biosurfactants (BSs). The biosurfactant market is expected to grow at a CAGR of between 5.2 and 10.5% between 2022 and 2028. However the diversity of the currently available safe and sustainable biosurfactants is not at all sufficient to meet the market needs: diversity is key. The SURFs UP project aims to bridge this gap by demonstrating optimized and cost-efficient processes for 9 second generation (2G) SSbD biosurfactant products that will be formulated in prototypes in home- and personal care and agrochemical applications. The 2G feedstocks will include wood processing waste (sugars and lignin) and regional food/industrial (processing) waste. The 9 SURFs UP ingredients are: (1) 7 microbial biosurfactants, i.e. 2 drop-in sophorolipids, 2 new-to-market sophorolipid type biosurfactants, 1 new-to-market mannosylerythritol lipid and 2 new-to-market lipopeptides and (2) 2 new-to-market chemically produced BSs from lignin of wood processing waste. These ingredients will be fully characterized (physicochemical properties) and evaluated according to the SSbD Framework criteria and (eco)toxicity testing. The production of SSbD BSs will be scaled up (a.o. in the SURFs UP DEMO plant that will be built) and used to demonstrate prototype formulations in the aforementioned applications. Particular attention will be given to cost-efficient and sustainable production/use of the SSbD SURFs UP biosurfactants, evaluated within full TEAs and LCAs. Finally, SURFs UP will operationalize the EC SSbD Framework for the development of novel BSs and will work on all aspects considering social awareness and acceptance of these products via the organisation of consumer surveys, engaging stakeholders, policy makers and social media tools.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-CBE-2023

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

BIO BASE EUROPE PILOT PLANT VZW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 852 016,00
Indirizzo
RODENHUIZEKAAI 1
9042 DESTELDONK GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 908 726,25

Partecipanti (10)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0