Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

UNLOCKING EFFICIENT BIO-BASED FERTILISERS FOR SOIL SUSTAINABILITY FROM UNDERUTILISED SIDE STREAMS

Descrizione del progetto

Trasformare i rifiuti per l'industria agroalimentare

L'Europa deve affrontare sfide significative per quanto concerne la gestione dei rifiuti generati dall'industria agroalimentare, dalla silvicoltura e dalle aree urbane. Una gestione inefficiente dei rifiuti provoca inquinamento ambientale, emissioni di gas a effetto serra ed esaurimento delle risorse naturali; inoltre, i fertilizzanti tradizionali contribuiscono al degrado del suolo e alla contaminazione delle acque, per cui risulta urgente la necessità di soluzioni sostenibili che consentano di convertire i rifiuti in risorse preziose. Il progetto LANDFEED, finanziato dall'UE, intende affrontare questo problema creando valore dai rifiuti sottoutilizzati attraverso l’implementazione di soluzioni circolari e locali. Convertendo i rifiuti in biofertilizzanti innovativi, LANDFEED incrementerà l'autosufficienza dell'Europa e ridurrà l'impatto ambientale in tal ambito. Siti dimostrativi in varie parti d’Europa metteranno in mostra queste tecnologie promuovendo la salute del suolo e la biodiversità, nel quadro di un modello di business che garantirà la replicabilità e l’attuabilità di queste soluzioni in tutto il continente.

Obiettivo

LANDFEED will focus on creating value from under-utilised waste from the agro-food industry, forestry, urban and natural waste, implementing circular and local solutions that allow waste to be valorised by placing it in a circular framework, and producing innovative biofertilisers to improve Europe's self-sufficiency. In addition to optimising and implementing innovative nutrient recovery technologies, work will be carried out on a new generation of coatings for these bio-based fertilisers, capable of improving their efficiency through controlled nutrient release mechanisms. In this way LANDFEED will contribute to a better management of the fertiliser provided, we will contribute to lower greenhouse gas emissions and a reduced impact on the environment's water resources. LANDFEED will ensure that the solutions and results of the project are locally driven through the different use cases. The use cases will consider all links in the value chain that will participate as lighthouses, serving as demonstrators and disseminators of the technologies, results and applications developed during the project.
These use cases will also contribute to the objectives of the Soil Strategy by enabling the restoration of soil health through the enhancement of its specific and functional biodiversity.
At the global level, the business model will be defined in its entirety, with the aim of maximising the replicability of these Use Cases and facilitating their implementation in other European areas and regions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-CBE-2023

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NEIKER-INSTITUTO VASCO DE INVESTIGACION Y DESARROLLO AGRARIO SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 692 208,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 940 500,00

Partecipanti (21)

Il mio fascicolo 0 0