Descrizione del progetto
Soluzioni innovative per pescherecci più ecologici
I pescherecci tradizionali, che si trovano a dover sostenere costi elevati per il carburante, sono responsabili di significative emissioni di gas a effetto serra, determinando problemi che minacciano sia l’ambiente che la redditività economica dell’industria della pesca. Molte soluzioni attualmente impiegate per farvi fronte sono costose e complesse da implementare; di conseguenza, risultano necessarie tecnologie accessibili e di facile installazione. Per risolvere queste problematiche, il progetto REFEST, finanziato dall’UE, svilupperà soluzioni scalabili e a basso costo destinate ai pescherecci tradizionali. REFEST si propone di ridurre il consumo di carburante e le emissioni di gas serra del 40% sviluppando innovazioni tra cui figurano progettazioni migliorate dello scafo, sistemi di lubrificazione ad aria, propulsione ibrida e materiali riciclabili. Il progetto sperimenterà queste tecnologie su tre navi da pesca nel Mare del Nord e nel Mar Baltico, preparandone una più ampia implementazione entro il 2029.
Obiettivo
REFEST is focused on the most promising scalable technologies with low CAPEX, easy to deploy and suitable to be installed in a broad range of traditional fishing ships to provide hydrodynamics, electrical power management, alternative propellers, solar electricity generation and propulsion (batteries), sensoring and digitalization, hull appendages and air lubrication.
REFEST aims to achieve TRL6 – procedures and technologies to secure the reduction of fuel consumption and GHG emissions up to 40% reduction compared to the original design. The solutions proposed will be designed to ready to deploy in a broad range of small fishing vessels and they are characterized by a low CAPEX and OPEX requirements to significantly reduce the payback time). Ensuring upscaling of the proposed solutions after project implementation till 2029. The main innovations are summarized as follow: i) Innovative design by the use bulbs and spray rails that allow to improve hull hydrodynamics, to minimize the water friction and reduce external and underwater noise, ii)Recyclable thermoplastic composites for maritime applications, iii) Air lubrication systems, iv) Integration of multi-functional optical fibre sensors for hull fishing ships monitoring, v) Propulsion systems based on RIM drive solutions and its hybridization with current diesel engines, vi) Battery pack optimized to be used under cold weathers and with high percentage of reusable/recyclable components, vii) BMS, EMS, and PMS to maximize the energy consumption in the vessel, viii) Cloud-based Eco-driving software and ix) Low-weight and flexible silicon PV panels. viii) Three retrofit demo traditional fishing ships in North Sea (Denmark & Norway) and Baltic Sea (Lithuania).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica tribologia lubrificazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali compositi
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2023-OCEAN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
LT-92294 Klaipeda
Lituania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.