Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bio-based sustainable SURFactants TO foster GREEN industry

Descrizione del progetto

Sviluppare nuovi tensioattivi verdi a base biologica per la cura della casa e l'agricoltura

Attualmente, le formulazioni industriali si basano su tensioattivi e polimeri di origine fossile; ciononostante, il Green Deal dell'UE auspica una transizione verso nuovi prodotti chimici basati su composti sostenibili e naturali, ma la ricerca in questo settore è ancora agli inizi. Per colmare questa lacuna, il progetto SurfToGreen, finanziato dall'UE, mira a sviluppare una nuova piattaforma di tensioattivi che consenta di sostituire gli attuali parametri di riferimento in varie applicazioni industriali. SurfToGreen utilizzerà elementi costitutivi derivati dalla biomassa per creare nuovi tensioattivi a base biologica che comprendono famiglie di tensioattivi anionici, non ionici, cationici e zwitterionici, nonché biopolimeri e oligomeri ricavati da materiali rinnovabili. L'obiettivo del progetto è quello di convalidare questi prodotti innovativi in settori quali la cura della casa e della persona, l’industria tessile e l'agricoltura.

Obiettivo

Formulations in industrial applications primarily rely on fossil-based surfactants/polymers significantly contributing to environmental pollution (CO2 increase, microplastics) and are scarcely sustainable. The EU Green Deal demands for new chemistries based on sustainable and natural compounds. Effective bio-based surfactants are poorly integrated in industry and in their infancy in research. SurfToGreen will fill this gap with a completely new surfactants platform covering diverse industrial applications to replace current surfactant benchmarks. SurfToGreen gathers a unique partnership of major industrial actors and excellence research centers, with the advanced knowledge on soft matter and industrial processes fundamental to achieve this challenging goal. Biomass derived building blocks will be obtained from EU territorial value chains, including forests and agriculture waste/side streams to diversify biomass origin, and used to synthesize novel biobased surfactants. The new products will cover anionic, nonionic, cationic, zwitterionic surfactant families, and biopolymers-oligomers from renewable sources with no impact on the food chain. The platform will be validated in three industrial demonstrators among the most fast-growing crucial sectors, i.e. home/personal care, textile, and agriculture. The compounds’ surface properties will be assessed against detergency, interfacial, and rheological behaviour. Polymers/oligomers, hydrotropes and surfactants will be used for encapsulation to protect and control the delivery of actives (perfumes, and compounds for plant protection). Digital technologies and safe-and-sustainable by design methodologies will assess the functionality, safety, and sustainability of the biobased formulations within a circular value chain framework. Finally, extensive exploitation and communication will be carried out to promote the SurfToGreen advancements as a pilot to drive a paradigm shift in EU and global industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-CBE-2023

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO PERLO SVILUPPO DEI SISTEMI A GRANDE INTERFASE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 935 375,00
Indirizzo
VIA DELLA LASTRUCCIA 3
50019 Firenze
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Firenze
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 935 375,00

Partecipanti (15)

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0