Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Glocal ecosystems restoring soil values, roles and connectivity

Descrizione del progetto

Soluzioni innovative per l’alfabetizzazione e la connettività del suolo

Circa il 60 % dei suoli dell’UE è malsano, con un costo annuo di decine di miliardi. La missione dell’UE «Un accordo sul suolo per l’Europa» è volta a invertire questa tendenza coinvolgendo cittadini e organizzazioni in un piano ambizioso. Il progetto SOILTRIBES, finanziato dall’UE, promuoverà narrazioni di «ritorno alla Terra» per evidenziare il significato del suolo e le sue sfide. 25 partner di 11 paesi dell’UE si uniranno per sviluppare una metodologia volta a migliorare l’alfabetizzazione e la connettività del suolo. Ciò prevede la creazione di una rete di oltre 1 000 membri, sette attivatori di laboratori sul suolo e sette Assemblee per la gestione responsabile. Il progetto sosterrà quasi 80 iniziative incentrate su soluzioni innovative di alfabetizzazione del suolo, creerà oltre 10 risorse per organizzazioni pubbliche e private e ospiterà circa 200 eventi.

Obiettivo

SOILTRIBES main goal is to pave the way towards inspiring “back to Earth” narratives translated in new formats of knowing, feeling, and behaving in regard to soil, its importance and challenges, and its future, which is deeply connected with ours. Approximately 60-70% of EU soils are unhealthy and the soil degradation costs the EU several tens of billion euros per year. The EU Mission ‘A Soil Deal for Europe’ aims to invert this scenario having designed an ambitious plan where citizens and organisations are key. SOILTRIBES gathers 25 partners, from 11 countries from the different EU regions and designs a methodology that will contribute to the achievement of the ambitious EU plans by fostering soil literacy and connectivity, through the (i) establishment, activation, and empowerment of a multi-actor network (+1000 members), 7 Soil Lab Activators, 7 Stewardship Assemblies; (ii) financial and scale-up support scheme (+1,7M€ FSTP) to nearly 80 projects/ teams recognising existing solutions or the development of new innovative and creative solutions for an enhanced soil literacy; (iii) design of +10 resources, tools and manuals for long-term use by private/public organisations willing to engage with citizens to increase soil literacy; (iv) and program, curation and implementation of nearly 200 events for wide dissemination, communication and pollination of soil topics (workshops, soilathons, soilblitz, creative exhibition, festivals). Framed by an engaging narrative, the “Tribes” will share the same commitment and will embark on a powerful journey of transition and transformation, bolstered by the nexus of science, technology, arts, and society.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2023-SOIL-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INOVA+ - INNOVATION SERVICES, SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 644 170,50
Indirizzo
RUA DR AFONSO CORDEIRO 567
4450-309 MATOSINHOS
Portogallo

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Continente Norte Área Metropolitana do Porto
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 644 170,50

Partecipanti (25)

Il mio fascicolo 0 0