Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

FOSTERING EUROPEAN LAKES RESTORATION BY NUTRIENT REMOVAL, RECOVERY, AND REUSE: INTEGRATED CATCHMENT AND IN-LAKE SCALE APPROACH

Descrizione del progetto

Un approccio di gestione circolare per il ripristino dei laghi europei

I cambiamenti climatici aggravano l’eutrofizzazione dei laghi europei; ciononostante, potrebbero anche contribuire ad affrontare l’esaurimento delle riserve globali di fosfati, un problema che minaccia la sicurezza alimentare mondiale. L’afflusso di sostanze nutritive nei laghi dà origine a riserve ricche di nutrienti e a frequenti fioriture algali. Il progetto FERRO, finanziato dall’UE, si propone di affrontare l’arricchimento di nutrienti e l’impoverimento di fosfati nei laghi mediante l’applicazione di un approccio di gestione circolare. Il progetto svilupperà un metodo innovativo di ripristino lacustre che combina tecniche mirate con il recupero e il riciclaggio delle sostanze nutritive con l’obiettivo di migliorare lo stato ecologico dei laghi, sostenere l’economia circolare, migliorare l’adattamento al clima e promuovere la biodiversità. FERRO darà priorità al ripristino dei laghi implementando soluzioni sostenibili per prevenire le perdite di nutrienti in agricoltura.

Obiettivo

Eutrophication is a major problem causing poor ecological status of European lakes with its severe impacts being enhanced by climate change. However, at the same time, eutrophication could be the potential solution to the depletion of global phosphate (P) reserves, threatening global food security. A vast amount of P and other nutrients are lost from the catchment and transported into lakes, making most lakes a nutrient-rich reserve, as observed by the frequent occurrence of massive, devastating algal blooms in many lakes. FERRO bridges the nutrient enrichment problem to the depletion of P problem to create a sustainable solution to both challenges by circular management. We will develop a next-generation lake restoration approach by combining targeted restoration techniques with nutrient recovery and recycling to achieve multi-benefits: improved ecological status of lakes, support a circular economy, climate adaptation, support food production, promote biodiversity, and boost ecosystem services provision. The multiple environmental and socio-economic co-benefits extend beyond the scale of intervention, supporting wider sustainability and accounting for social and economic ambitions.

FERRO supports the natural recovery of lakes (after many years of nutrient enrichment) through four transdisciplinary pillars: 1) classification and prioritization of lakes for restoration (integrated in-situ and remote sensing-based techniques); 2) implementation of sustainable catchment-oriented solutions (biotechnology to prevent nutrient losses in agriculture and nutrient recovery at lake inflows and reuse in agriculture), 3) implementation of sustainable in-lake restoration solutions (nutrient recovery from lakes and reuse in agriculture); and 4) knowledge transfer. FERRO marks a major shift in how lake restoration will be done for ages.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MISS-2023-OCEAN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HELMHOLTZ-ZENTRUM FUR UMWELTFORSCHUNG GMBH - UFZ
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 297 320,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 297 320,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0