Descrizione del progetto
Realizzare piattaforme chimiche sostenibili a partire dalla biomassa
Il settore delle piattaforme chimiche dipende dai combustibili fossili, il che contribuisce al degrado ambientale. Gli attuali prodotti chimici a base biologica dipendono spesso da colture alimentari come lo zucchero e l’amido, sottraendo queste ultime a essenziali impieghi alimentari e causando un elevato impatto ambientale. Le materie prime lignocellulosiche sostenibili offrono un’alternativa migliore in tal senso; ciononostante, la loro gamma di prodotti chimici su vasta scala è limitata. Inoltre, i prodotti chimici a base biologica faticano ad eguagliare le funzionalità delle loro controparti di origine fossile. Il progetto BIONEER, finanziato dall’UE, dimostrerà la produzione di nuovi elementi costitutivi e piattaforme chimiche derivati dai carboidrati. Questi nuovi prodotti chimici, dotati di funzionalità migliorate grazie alle modifiche chimiche ed enzimatiche loro apportate, sono in grado di sostituire i prodotti chimici di origine fossile in vari mercati. BIONEER garantirà un approvvigionamento sostenibile delle materie prime, un’efficiente lavorazione della biomassa e test applicativi con l’obiettivo di ottenere una rapida commercializzazione e assicurare una maggiore sostenibilità.
Obiettivo
The platform chemicals sector is currently highly dependent on fossil-fuels. The small volumes of current biobased platform chemicals are reliant on sugar/starch/oil crops which diverts them from food uses and there are also high environmental impacts linked with their land-use and supply cycles. Lignocellulosic feedstocks, particularly residues, are more sustainable but to date the range of chemicals that have been demonstrated at-scale from these has been limited. In particular, there are a range of functionalities associated with fossil-derived platform chemicals that current biobased chemicals cannot replicate. BIONEER addresses this issue by demonstrating production of a new range of carbohydrate-derived building blocks and platform chemicals at TRL6/7. A selection of additional functionalities obtained through carefully controlled optimised modifications and involving both chemical and enzymatic approaches are conferred to the new building blocks that, for the first time at-scale, allow for the mass-market substitution of fossil-derived chemicals in a range of application markets. BIONEER builds on the TRL4/5 advances made in the development of resource and energy-efficient processes for the production of these building blocks in prior projects. The BIONEER consortium and advisory board covers all stages of the value cycle, ranging from the sourcing of sustainable feedstocks to the extraction and modification of biomass fractions, leading to the production of building blocks that are then application tested in the UV-cured-coatings and personal care sectors by industrial partners. Safety and sustainability aspects are integral to BIONEER, which follows, and seeks to improve, the EU’s safe-and-sustainable-by-design (SSbD) framework. It is expected, due to the involvement of key technology developers and industrial partners, that the BIONEER technologies will be rapidly commercialised post-project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.6 - Bio-based Innovation Systems in the EU Bioeconomy
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-IA - HORIZON JU Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-CBE-2023
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7034 Trondheim
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.