Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Synthesis of Bio-based and Biodegradable polymers from monomers from renewable Biowastes via Biocatalysis and Green Chemistry to contribute to European Circular Bioeconomy

Obiettivo

POLYMERS-5B aims to develop novel alternative biobased polymers synthesized from biobased monomers (diacids, diols, diamines, hydroxyacids, aminoacids, aromatic and phenolic compounds, fatty acids, oils, furans), sourced from underexploited second generation (2G) feedstocks such as agri/food waste (Tomato and Olive wastes) and biomass (wood pulp and lignin derivatives), obeying the food first and cascading principle.
The project will resort to Biocatalysis and Green Chemistry processes to generate novel biobased polymers like polyesters and polyamides with pendent functional groups, (e.g. hydroxy, carboxylic, amine, epoxy, thiol, others), polyphenols and poly-furans, that mimic fossil-based polymers properties (e.g. polyethene terephthalate-PET, Polyurethanes-PUs, Acrylonitrile butadiene styrene-ABS, Amine and other polymeric resins), targeting improved biodegradability. These new polymers will be blended to provide valuable bio-composites and polymeric materials for the textile, automotive, furniture and polymeric resin markets.
Machine Learning (ML) tools will drive the optimization of the developed technologies towards minimum resource usage “zero waste” and “zero pollution”, while technological, economic, and environmental sustainability aspects will be incorporated early in the design phase by adopting Sustainable by Design (SSbD) approaches. This sustainable strategy will contribute to an increase in the availability of monomers, bio-based polymers & plastic materials synthesized in the EU, that meet the Green Deal targets, reducing the carbon footprint and dependency on fossil-based raw materials and derivatives.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-CBE-2023

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IST-ID ASSOCIACAO DO INSTITUTO SUPERIOR TECNICO PARA A INVESTIGACAO E O DESENVOLVIMENTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 649 423,75
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 649 423,75

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0